. La calunnia è il fatto di colui che scientemente, con denuncia o querela diretta all'autorità giudiziaria, incolpa di un reato taluno che egli sa essere innocente. La calunnia era punita presso gli Ebrei [...] capitolari diCarlo Magno stabilivano però la stessa pena della legislazione ebraica; e l'editto di Teodorico puniva di morte simulazione delle tracce o degli indizî materiali di un reato, in guisa da indurre l'autorità giudiziaria a iniziare un ...
Leggi Tutto
Del ciborio, che si sa essere stato fin dal sec. Iv sopra gli altari delle basiliche cristiane, si possono trovare moltissimi antecedenti.
Era usato in certi culti misterici pagani; p. es. le rituali ierogamie [...] il tegurio sulle fonti degli atrî (celebre l'esempio dell'antico atrio di S. Pietro). Nelle chiese si usarono coperture (a guisadi ciborî, e anche del tipo a gabbie di colonnine) sopra ricchi sepolcri (specie nei secoli XII-XIII). Queste edicole ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] al riguardo con Vittorio Amedeo II di Savoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato di replica (falsa data di Venezia 1607, e Monaco, stesso anno) di "Nicodemo Magro seniore", pseudonimo scherzoso di Gaspare Schopp, il quale (alla stessa guisadi ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Cesare principe di Arianiello e di Marianna Montalto dei duchi di Fragnito, nacque a Napoli il 18 agosto 1752. Nel 1766 divenne alfiere nel reggimento Sannio, che lasciò nel 1769 per darsi [...] memoria: il che costrinse poi la vedova e i figli giovinetti, Carlo (v.) e Roberto, a esulare in Francia, dove, con ai cittadini, costretti a escogitare il modo di trasgredirle alla stessa guisa ch'erano riusciti per quelle esistenti, soggiungeva: ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] anche l'istituzione d'un "Magistrato sopra l'agraria", incaricato di distribuire le terre pubbliche alle famiglie dei lavoratori, in guisa da assicurare a ciascuna un reddito annuo di 300 lire. Tornato da Corfù, pubblicò una Storia naturale e ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] .) ed anche per viti ordinarie, quando interessi abbreviare il tempo di lavorazione, si adottano altri procedimenti, basati sull'uso di utensili a taglienti multipli (a guisadi pettini) disposti in modo che, nel loro insieme possono riguardarsi come ...
Leggi Tutto
Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] come avrebbe voluto, la tomba di Lutero. Altro era l'animo diCarlo V ed altre anche le esigenze di una politica che non si restringeva Enrico II, dovette ritirarsi di fronte al Guisa e temporeggiare, sino a che la vittoria di S. Quintino (1557) ...
Leggi Tutto
Sono funzioni di una variabile indipendente, che si definiscono nel modo che segue: su di una circonferenza di centro O, il cui raggio si prenda per unità delle lunghezze, si fissino un punto A, che si [...] che più tardi fu vocalizzato gioib e così identificato con la parola araba cne significa piegatura della veste sul petto a guisadi tasca; perciò i traduttori latini dopo il 1140 lo resero col latino sinus, importando nome e concetto in Europa. Seno ...
Leggi Tutto
Città della Liguria, provincia di Savona, situata a circa 1 km. dal mare, nella più vasta pianura costiera della regione formata dai depositi alluvionali del fiume Centa, il più ricco corso d'acqua della [...] dalle ultime diramazioni dei contrafforti alpini che la recingono a guisa d'anfiteatro, questa pianura è attraversata nel senso della di dieci galee affidatogli da don Giovanni d'Austria. Ma la fedeltà venne meno nella competizione che Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
PRESSA
Carlo Merkel
È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] questa disposizione è quella che consente la migliore distribuzione degli sforzi ed è preferita per le presse potenti, oltre 500 tonn. L'incastellatura a guisadi portale, fusa in acciaio o in ghisa, è utilizzata in genere per pressioni medie perché ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...