Generale e uomo politico francese, nato a Glatigny presso Montmirail nel 1491, morto a Saint-Svmphorien presso Lione il 9 gennaio 1543. Cadetto di un'antica famiglia angioina, venne in Italia al seguito [...] di quell'anno al 1539, egli fu governatore di Torino ed ebbe poi il comando supremo delle truppe francesi in tutto il Piemonte, prodigandovisi in tale guisa della lotta fra Carlo V e Francesco I. Non sembra invece siano opera di Guillaume Du B. ...
Leggi Tutto
POLIDORO Caldara da Caravaggio
Carlo Gamba
Pittore. Si crede nato intorno al 1500, stando al Vasari che lo disse di 18 anni quando da garzone muratore fu promosso aiuto di Giovanni da Udine nella decorazione [...] . Associatosi con Maturino fiorentino suo coetaneo e abile disegnatore, dietro l'esempio di Baldassarre Peruzzi, insieme con lui decorò in tale guisa molte facciate di case, con scene mitiche e storiche, allegorie, trofei, fregi, con nobiltà classica ...
Leggi Tutto
WINKELRIED, Arnold (Ærnli, Erni)
Nella storia svizzera si ricordano numerosi personaggi di questo nome tutti appartenenti a una stessa famiglia dell'Unterwalden. Di questi i più importanti sono: un Arnold, [...] , gettandosi sulla fitta selva di picche (che, manovrate dagli Austriaci schierati a guisadi falange, costituivano per gli seguito diCarlo V. Nel luglio 1518 passò al servizio di Francesco I e nel 1522, alla testa, con Albrecht vom Stein, di 16. ...
Leggi Tutto
ISOLE Gruppo di quattro graziose isolette, situate nel Lago Maggiore, e precisamente in quel minore ramo, che, in corrispondenza della Valle del Toce, si apre a guisadi ampio golfo fra Stresa e Pallanza. [...] è la più importante; il suo giardino e il suo palazzo (costruito nel 1670) la rendono celebre meta di turisti italiani e stranieri. Nel 1632 il conte Carlo Borromeo fece costruire in quest'isola una piccola città, cui dette il nome della sua consorte ...
Leggi Tutto
È un ordine di Molluschi Gasteropodi che comprende forme pelagiche dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata. La testa è grande, sporgente, [...] in una pinna impari, verticale, munita spesso di ventosa, mentre la regione posteriore è allungata posteriormente a guisadi appendice caudale. Gli Eteropodi sono carnivori; si cibano di piccoli animali marini. Vivono in colonie numerose nei ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Alfonso de
Benedetto Nicolini
Uomo politico, teologo e pubblicista spagnolo, nato a Cuenca poco prima del 1500, morto a Vienna il 3 ottobre 1532. Autodidatta e letterato di grande finezza, entrò, [...] responsabile del sacco di Roma, voluto, del resto, da Dio per punire i peccati della città eterna, non fu Carlo V, ma anela a ricondurre la società cristiana all'Evangelo, in guisa che essa, costituita in impero universale, diventi effettivamente unum ...
Leggi Tutto
Vaso che nell'antichità serviva ad attingere il vino dai crateri (v. attingitoio). Gli antichi scrittori (Athen., X, p. 424 a-d; Suida s. v.) narrano che lo schiavo adibito all'ufficio di coppiere, di [...] tanti ciati, quanti erano ordinati dal re del festino. Sembra che il vaso fosse di bronzo, o d'altro metallo più prezioso, a guisadi ciotola profonda, e fornito di un lungo manico talora ornato. Come già notava Varrone (De ling. lat., V, 124 ...
Leggi Tutto
TEREDINE (dal gr. τερηδών, lat. teredo "verme che rode il legno")
Carlo Piersanti
Sotto questo nome sono comprese diverse specie di Lamellibranchi della famiglia dei Teredinidi (Teredinidae Fleming). [...] loro lunghezza, disgiunti all'estremità e portanti nella parte posteriore un paio di appendici calcaree (palmule, palette o calamuli) semplici o articolate, che servono a guisadi opercolo per la protezione e per la chiusura del tubo sifonale. Il ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicano due diverse formazioni:
1. Il residuo della parete dell'archegonio che rimane in forma di involucro membranoso attorno allo sporogonio delle Muscinee o Briofite. Nelle Epatiche, [...] dapprima dilatandosi l'allungarsi del giovane sporogonio, finisce poi per circoncidersi verso la base e vien sollevata a guisadi cappuccio che copre temporaneamente la cassula per poi cadere quando questa è giunta a maturazione. I suoi diversi ...
Leggi Tutto
Escrescenza carnosa o secca, per lo più vivacemente colorata, in rapporto con la funzione di disseminazione, che avvolge incompletamente il seme a guisadi mantello e proviene da ipertrofia del funicolo [...] o di qualche sua parte (Myristica fragrans, Euonymus, Nymphaea, Passiflora, ecc.). Quando invece trae origine da ingrossamento dell'orlo micropilare (Euphorbia, Ricinus, Papaver, Polygala, ecc.), si chiama "caruncola" o in generale "arilloide" o ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...