Segmento del tallo di certe Alghe marine che, diventando laminare, assume l'aspetto di foglia.
Ne offrono notevoli esempî la Caulerpa prolifera tra le Alghe sifonali, le Laminaria, Macrocystis e Sargassum [...] del tallo rimasta cilindrica (cauloide) che striscia sul substrato a cui si abbarbica mediante altri segmenti frastagliati a guisadi radici (rizoidi). Negli altri esempî citati i filloidi, varî per numero, forma e dimensioni, ricordano anche essi in ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dal De Candolle il frutto del melograno o pomogranato, Punica granatum, caratteristica bacca a pericarpo coriaceo saldata col calice rigido da cui è sormontata a guisadi corona, contenente [...] semi che per mutua compressione diventano subprismatici e circondati ognuno da una polpa carnoso-acquosa di color rosso speciale, detto appunto rosso granato, e di grato sapore acidetto. Con questi semi si prepara il noto sciroppo detto granatina. ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] se a un Antonio di Borbone o a un Luigi di Condé, capi del partito calvinista francese, o anche a un Francesco diGuisa, animatore del partito "politici", Francesco di Valois, duca di Alençon, poi di Angiò, fratello minore dei re Carlo IX ed Enrico ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA (App. III,1, p. 629)
Carlo Ferrari
Ci si limita qui a fare cenno di metodi di ricerca che sono stati applicati recentemente con notevole successo in f. e di nuove applicazioni che hanno [...] "coordinate interne".
Le ψ(e) e ψ(i) conterranno ciascuna costanti (o funzioni) arbitrarie, diguisa che la loro completa determinazione richiede la determinazione di dette costanti (o funzioni), e questo è ottenuto imponendo che le due soluzioni si ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] fra le case regnanti (Giacomo V aveva sposato prima una figlia di Francesco I, poi Maria diGuisa) e dal comune zelo antiriformatore. Così ripresero furiose le lotte tra l'Inghilterra, alleata con Carlo V, e la Scozia e la Francia. Giacomo V, battuto ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e verranno considerati tutti pressoché nella stessa guisa ed esaltati ciascuno - volta a volta di annessioni, di lotte coi principi e con le popolazioni ad essi nominalmente sottoposti: Carlodi Cornwallis (1786-1793); lord Mornington, marchese di ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] Nel secolo seguente, sotto Francesco I si avranno le legioni; e poi ancora il duca diGuisa provocherà da Carlo IX, poco dopo la metà del Cinquecento, la riunione di tre bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] . Esso può esser posto in evidenza, insieme col fegato, iniettando del gas entro il cavo peritoneale (pneumoperitoneo artificiale), diguisa che il gas, molto trasparente ai raggi, creando come un'atmosfera gassosa intorno a codesti visceri, li renda ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a un colpo di mano sabaudo su Ginevra. Il colpo di mano si presentava con maggiori probabilità di successo di quelli già tentati nel 1581 e nel 1582 dallo stesso Carlo Emanuele: oltre Filippo II, Sisto V e i Montmorency e i Guisa in Francia erano ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] dignità sacre; 5. è riconosciuta valida la condizione di vedovanza apposta a un lascito per atto di ultima volontà: condizione che era dichiarata invalida dalla legislazione augustea, diguisa che il favorito poteva ugualmente conseguire il lascito ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...