GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] Moss installò a New York il primo stabilimento americano di fotoincisione. Nel 1872 Carlo Gillot applicò a Parigi, nello stabilimento creato da l'impronta a freddo su fogli di piombo sotto la pressa idraulica; diguisa che i galvano che si ottengono ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] importanti e cospicue famiglie dell'ordine equestre, diguisa che il privilegio giuridico delle antiche famiglie sentenziare nei processi contro i possessori di feudi rei di delitti portanti pene corporali. Dai tempi diCarlo V le funzioni del detto ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] le sue usurpazioni di fronte all'aerarium populi romani, amministrato dal senato, diguisa che già prima di Diocleziano quella fissato e regolato dalla Bolla d'oro diCarlo IV), infatti, eleggevano il re di Germania (e di Borgogna) e il re d'Italia, ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] fra l'uno e gli altri. Nel castello di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti di Filippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlodi Borbone, zio di Enrico di Navarra e designato dai Guisa come il legittimo successore al trono, con ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...]
I. È definito, in modo unico, un elemento di A da chiamar somma di x ed y e da indicare con x + y;
II. È
diguisa che è possibile estendere al solito modo la nozione di somma a un numero qualsiasi di elementi di A;
III. È definito, in modo unico, un ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] nella crosta terrestre, subì, da un certo momento in poi, forti spinte laterali con risultante diretta dal basso verso l'alto, diguisa che esso finì per attraversare gli strati sovrastanti quasi come pasta uscente da un foro (movimenti diapirici ...
Leggi Tutto
PARTITA DOPPIA (fr. partie double; sp. partida doble; ted. doppelte Buchführung; ingl. double entry)
Carlo Draghi
Fra la varietà grandissima di metodi di registrazione dei fatti amministrativi, che studiosi [...] gestione. Successivamente tale metodo si perfezionò, estendendosi l'applicazione di tali voci anche ai conti patrimoniali delle cose e ai componenti derivati diguisa che esse assunsero quel significato convenzionale sopra esposto.
Se però il sorgere ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Tobia, derivano Tobia che militò per la Chiesa, poi col duca diGuisa nel Regno di Napoli e morì combattendo per gli Estensi nel 1656; e più tardi Gian Carlo, nato nel 1739, fondatore del ramo ungherese della casa, che militò negli eserciti austriaci ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] La Charité). È l'apogeo della potenza ugonotta; il giovane re Carlo IX, ora maggiorenne, è sotto l'ascendente del Coligny, e III, Enrico di Navarra, Enrico diGuisa, dove vinse il Navarra, ma che vide Enrico III caduto nelle mani del Guisa, dalle ...
Leggi Tutto
TAMBURO
Giorgio Rosi
. Architettura. - Nelle colonne di pietra il cui fusto è costituito da più blocchi sovrapposti, questi s'indicano anche col nome di tamburi e hanno forma cilindrica o tronco-conica [...] perimetrali del vano, diguisa che essa non ha soltanto funzione di completamento per la calotta di S. Carlodi Milano dell'Arnati e quella di S. Francesco di Sales a Napoli del Bianchi. Tardo ma non trascurabile esempio di quest'applicazione di ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...