KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] Benché diretto contro le sovrane cattoliche, Maria Tudor, Maria diGuisa e Caterina de' Medici, quest'opera non fu mai perdonata il Book of Common Order, che durò fino al tempo diCarlo I. Benché calvinista, accettò, come misura transitoria, che si ...
Leggi Tutto
ORNANO
Rosario Russo
. Famiglia che trasse il nome da una pieve della regione di Aiaccio, in cui era il suo feudo. Le prime notizie sicure su questi feudatarî risalgono al sec. XIII; fantastica è la [...] anni fu mandato in Corsica da Caterina e da Carlo IX in aiuto di Sampiero che aveva sollevato l'isola contro Genova. Morto 1595 fu fatto maresciallo di Francia. Ma con amarezza vide conferire al duca diGuisa il governo di Lione e al Lesdiguières ...
Leggi Tutto
TISZA István (Stefano)
Giulio de Miskolczy
Statista ungherese. Figlio di Colomanno T., nacque a Budapest il 22 aprile 1861. Compì glì studî medî a Debrecen, poi frequentò le università di Berlino, Heidelberg [...] violentemente il T., uomo rappresentativo della nazione in guerra, di aver provocato la guerra e di essere contrario alla pace, diguisa che l'odio di vasti strati del popolo andò aumentando contro di lui, che non era mai stato popolare né aveva mai ...
Leggi Tutto
LORENA, duchi di
Antonio PANELLA
*
Le origini di questa importantissima famiglia furono fatti risalire, da compiacenti genealogisti, sino ai re Merovingi e Carolingi: tradizione sfruttata nel periodo [...] della Lorena: su tutti, famoso il ramo dei duchi diGuisa (v.). Ma la dinastia doveva salire al massimo splendore poco innanzi, Francesco aveva contratto con Maria Teresa, figlia diCarlo VI, tenne vincolate le sorti del granducato all'impero ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Gonzaga, duca di Sabbioneta
Romolo Quazza
Della linea di Bozzolo, nacque da Luigi Rodomonte e da Isabella Colonna a Fondi, feudo materno, il 6 dicembre 1561. Morto prestissimo il padre, [...] il Brissac; nella guerra tra Paolo IV e la Spagna, partecipò all'assedio di Ostia e lottò negli Abruzzi contro il duca diGuisa. Tra il '57 e il '59 fu in Fiandra presso Filippo II, che lo creò grande di Spagna di prima classe e gli diede il titolo ...
Leggi Tutto
LENNOX
Wallace E. WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
. Antico dominio feudale scozzese. Il nome deriva da una forma corrotta di leamhnach "olmo"; dalla stessa radice derivano i nomi Leven e Lomond e [...] . Lennox era ritornato da poco dalla Francia, dove aveva goduto il favore del duca diGuisa, poi Enrico II. Cattolico nel suo animo, ordì degli intrighi con Filippo di Spagna, e appoggiò il grande progetto dei gesuiti del 1582, per il ricupero delle ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca diCarlo Morandi
Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] in torbide liti, in scandali, e anche in un processo.
La prima moglie gli era morta nel 1716; nel 1734 sposò Maria Elisabetta Sofia diGuisa principessa di Lorena, che lo amò con indulgente tenerezza e da cui ebbe due figli. Dopo quarant'anni ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Henri I, conte di Damville
Rosario Russo
Figlio del contestabile Anne (v.) e di Maddalena di Savoia di Tenda, nacque a Chantilly nel 1534. A diciotto anni prese parte alla difesa di Metz, [...] Carlo V; poi militò in Piemonte, sotto Ch. de Brissac. Scoppiata la guerra civile-religiosa, H. combatté contro i protestanti. Nella battaglia didiGuisa, si ritirò crucciato nella Linguadoca, e non volle unirsi con Monluc per arginare l'avanzata di ...
Leggi Tutto
SAINT-ANDRÉ, Jacques d'Albon, signore di
Rosario Russo
Nacque nel 1512; suo padre Jean era al servizio dei Borboni e del re; fece le sue prime armi sotto O. de Lautrec nel 1527. Il 10 settembre 1532 [...] Nel 1552 comandò un esercito contro Carlo V; a San Quintino fu fatto prigioniero dal duca di Brunswick. Fautore della pace a , fu lanciato all'inseguimento di Condé. Il 6 aprile 1561 col Montmorency e col duca diGuisa formò il triumvirato per tenere ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, regina di Navarra
Rosario Russo
Figlia di Enrico II e di Caterina de' Medici, sorella, quindi, di due re, Carlo IX ed Enrico III, nacque il 14 maggio 1553. Innamorata di Enrico [...] 1842) che vanno dal 1565 al 1587, notevoli per le notizie intorno a Carlo IX, a Enrico III e ai primi anni del regno di Enrico IV. L'assunzione del marito al trono di Francia non mutò la sua posizione. Dopo avere rifiutato il proprio consenso al ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...