FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] nel 774, del privilegio di immunità da parte diCarlo Magno - che per la prima volta utilizzò il monastero come punto di appoggio per la missione nel nucleo murario) e con cappelle laterali a guisadi bracci di transetto. Tra il 1704 e il 1712 Johann ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] , a sua volta, invitata, dietro richiesta della principessa di Galles, a Londra, a guisa - scrive il Barthelemy - di "scambio" culturale: ipotesi verosimile, in quanto il direttore del Teatro Italiano di Parigi era il cognato del B., Riccoboni. Il ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] di scienza sociale, il primo incarico dell'allora istituito insegnamento di storia del diritto romano, inaugurando il quale svolse a guisadi dal 1909 al 1912 la supplenza (G. Carle-G. Solari, Lezioni di filosofia del diritto, Torino 1912).
Parlò in ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] dell'oratorio, uscì, nel 1869, il primo volume degli Studi diCarlo Troya intorno agli Annali d'Italia del Muratori, con una prefazione quotidiana e minuta, ... invece ci studiammo di guardare i fatti, in guisa da porre l'occhio specialmente ai varj ...
Leggi Tutto
Ugo Foscolo nacque a Zante nel 1778, da madre greca e padre veneziano. Si trasferì nel 1793 a Venezia. Dal 1797 al 1815 fu ufficiale del contingente italiano dell’esercito napoleonico e si dedicò prevalentemente [...] ; e poscia batterlo genuino in guisa che ognuno possa riceverlo e spenderlo di Foscolo e appunti sulla presenza di Lucrezio nelle “Grazie”, «Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Macerata» 13, pp. 169-186.
Dionisotti, Carlo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leonardo Fibonacci
Veronica Gavagna
Leonardo Fibonacci, noto anche come Leonardo Pisano, fu il matematico più importante nell’Occidente latino del 13° secolo. Le sue opere, che rappresentano una summa [...] che la cronologia di queste e di altre opere di Fibonacci, basata sulla tradizione manoscritta e discussa da Carlo Maccagni (1988 33-54), il principale ruolo di mediazione potrebbe essere stato svolto dal Libro di minor guisa (o Liber minor de numero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] al 1874 è deputato al Parlamento italiano, nonché ministro di Grazia e giustizia durante i governi di Luigi Carlo Farini e di Marco Minghetti.
In prima linea nell’opera di contrasto e repressione delle insurrezioni contadine scoppiate all’alba dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] di Perugia a Pisa in ambasceria davanti all'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, egli viene da questi insignito della carica di suo consigliere e del potere diguisadi trattati autonomi) a due costituzioni dell'imperatore Enrico VII di Lussemburgo, di ...
Leggi Tutto
APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] ), e il titolo si spiega pensando che, come il padre diCarlo Galistoni, Masoto, aveva fatto Il Vaglio, e il figlio dello supera in quella guisadi Saul col popolo ebreo". L'A. è ossequiente alle regole, ai precetti, ai principi di autorità, che ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] veneto e così pure il friulano, spezzando in tal guisa l'"unità retoromanza", una teoria quest'ultima che si Archivio per l'Alto Adige, ove cominciò a pubblicare una serie di studi sulla penetrazione tedesca medievale nella regione (dal 1925-26 non ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...