TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] nostra, Budrio 1963, p. 545; A.M. Matteucci Armandi, Carlo Francesco Dotti e l’architettura bolognese del Settecento, Bologna 1969, pp squisite fabbriche … intagliate in rame alla guisadi quelle di Roma». Un atlante incompiuto dell’architettura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] uno dei principali collaboratori di Luigi Carlo Farini e come titolare del dicastero di Polizia si dimostra inflessibile dei compiti dello Stato, foriera di sviluppi nei decenni successivi:
io concepisco lo Stato in questa guisa. Esso, per me, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roberto Gamberini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia dei trovatori è il primo movimento poetico e culturale dell’Europa moderna. [...] se non per tal guisa:
che gli si tragga il cuore e se ne cibino i baroni
che vivono manchevoli di cuore: quindi avràn cuore le avventurose vicende legate al rapimento di Cunizza da Romano e sarà in seguito con Carlo d’Angiò a Napoli. Celebrato da ...
Leggi Tutto
EPICURO, Marcantonio
Simona Foà
Nacque nel 1472 in Abruzzo, in una località della regione dei Marsi, forse Tagliacozzo o Avezzano.
I genitori furono probabilmente lavoranti della famiglia Orsini, che [...] commento dei versi dell'ecloga X dell'Arcadia di Sannazaro (Venetia 1578): "a guisa d'un bel sol fra tutti radia / 'E. trovò un'ulteriore conferma quando, nel 1535, l'imperatore Carlo V visitò Napoli. Già noto per aver composto imprese per diversi ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] . Humboldt, si trova in una delle Note azzurre diCarlo Dossi. Solo C. Tenca ricercò radici italiane citando guisadi chi, aspettando corrispondenza, trovi la infedeltà d'un'amica"; frase di un deluso dalla poesia, per l'insuccesso del Colombo e di ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] Aulicismi lessicali (buccinatore «suonatore di buccina», ambulavano «camminavano», guisa «modo»), innalzamento del tono , Napoli, Liguori, cap. 1º.
Italia, Paola (1998), Glossario diCarlo Emilio Gadda ‘milanese’. Da “La meccanica” a “L’Adalgisa”, ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] successo – la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna Carlo III di Borbone. Da allora la sua biografia si intrecciò strettamente con forse, «il Signore volle in questa guisa purgare la Compagnia di Francia da molte persone poco religiose, anzi ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] (ONB).
L’ONB nasceva con il fine di «preparare i giovani fisicamente e moralmente, in guisa da renderli degni della nuova norma di vita italiana» (ibid.). Si trattò di un gigantesco esperimento di irreggimentazione della gioventù che nel tentativo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] parti decorative dei putti che dividono, a guisadi cariatidi, gli scomparti delle diverse figurazioni, (Bellori). Nella tormentata questione di attribuzione delle lunette per la cappella Aldobrandini di S. Carlo al Corso (attualmente nella Galleria ...
Leggi Tutto
MORIANI, Napoleone
Francesco Lora
MORIANI, Napoleone. – Figlio diCarlo, nacque a Firenze il 10 marzo 1808.
Di famiglia benestante, prima d’intraprendere la carriera di cantante come tenore fu avviato [...] in bella guisa / lodi e monete accatastando vai, / rammenta i dolci che non tornan mai / tempi di Pisa, / quando di notte per la non brutta, ferma ed argentina. Cosicché al Maestro Carlo Ruga io vado debitore di tutto, della voce e del metodo» (ibid ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...