PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] guisa da formare un tutto armonico e assai vicino alla perfezione», scrisse Francesco D’Arcais su L’Opinione (15 ottobre; Gualerzi - Rampone, p. 50). La parte di se si sente nel teatro di Londra, deve sentirsi anche al San Carlo» (Parigi, 23 agosto ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] ed onorata prole". Morì l'11 giugno 1780.
"Varon, Magg, Balestree, Tanz, e Parin": così, a guisadi blasone della sua poesia, Carlo Porta indica, in un sonetto occasionale, la "linea" della più illustre tradizione letteraria milanese tra il Cinque e ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] assieme a un S. Agostino dal priore degli Eremitani di Parma nel dicembre 1736 e identificata con la tela usata a guisadi stendardo, presso le Cappuccine parmensi (Godi, 1979b), di qualità inferiore rispetto a un’altra versione in collezione ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo
Alessandra Sforzi
– Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti.
La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri il cui nome è legato alla località [...] di gentiluomo di campagna e di appartato studioso, in compagnia della seconda moglie Elisa Gelati.
Nel 1854, alla morte del duca di Parma Carlo scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli. Appendice 1880, Parma 1882, pp. 143-165 ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Paolo.
Francesco Lucioli
– Nacque a Modena nel 1508 da Iacopo Sadoleto, cugino del cardinale omonimo. Ignoto è invece il nome della madre.
Avviato proprio dal padre, amante delle lettere, [...] alla corte di Francesco I, nel 1534 a Roma per l’elezione di Paolo III, nel 1538 a Nizza per l’incontro tra Carlo V e il re di Francia et nella guisa che di tempo in tempo si parla tra corteggiani di Roma, et le cose gravi et degne di memoria si ...
Leggi Tutto
Brindisi
Benedetto Vetere
Centro portuale dell'Adriatico meridionale, la sua importanza viene evidenziata, già in epoca classica, dal collegamento diretto stabilito, tramite la Via Appia, con Roma, [...] , il ruolo, alla stessa guisadi Otranto, di città di frontiera. Particolarmente significativa in questo a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995, pp. 326-333.
H. Houben, Il castello di Brindisi nell'età di Federico II e diCarlo I d' ...
Leggi Tutto
ENRICO II, Imperatore, Santo
G. Wolf
Figlio di Enrico II duca di Baviera e di Gisella di Borgogna, E. (973-1024) ereditò il ducato alla morte del padre nel 995 per essere eletto re di Germania nel 1002 [...] Sacramentario di E., che nella scena dell'Incoronazione (c. 11v) copiò l'episodio analogo con Carlo il Calvo presente nella c.d. Bibbia di S. ultimo è a guisadi rilegatura di evangeliario; la faccia anteriore è rivestita da una lastra di ambra al ...
Leggi Tutto
Il punto esclamativo (detto talvolta anche punto ammirativo), composto da un punto in basso e da un trattino verticale soprascritto ‹!›, è un segno di interpunzione (➔ punteggiatura) classificabile tra [...] ’espressione della soggettività, e quindi reputato incompatibile con esiti di razionalità e oggettività.
Si tratta di un giudizio che grava sul punto esclamativo fin dai suoi primordi: Carlo Maria Carlieri, nel primo Settecento, scriveva infatti che ...
Leggi Tutto
POGGIO, Marco Antonio
Daniele Sanguineti
POGGIO, Marco Antonio. – Non si conosce la data di nascita di questo scultore del legno, presumibilmente nato a Genova, attivo nel XVII secolo. Il profilo biografico [...] tuttavia il percorso delineato, base della rielaborazione settecentesca diCarlo Giuseppe Ratti (Soprani - Ratti, 1768, pp. di figure et altri lavori di consideratione» (Soprani, 1674, p. 192). Continuando «per qualche tempo ad operare in tal guisa ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] e della figura esterna di equilibrio di una massa materiale rotante. 2000, p. 9) e impiegata da Carlo Somigliana per un ulteriore ampliamento dell’orizzonte scienze, nelle lettere e nelle arti o per altra guisa notevoli, Parma 1905, pp. 90-91; V. ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...