CARAFA, Diomede
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Figlio (secondo alcuni naturale) di Giovanni Antonio conte di Montorio, se ne ignora la data di nascita. Null'altro si sa di lui - se non che era esperto [...] venuta in Italia del duca Francesco diGuisa, a capo di un esercito; dopo la sconfitta di Civitella del Tronto (20 apr. del Montebello e dei suoi due fratelli, il cardinale Carlo ed il duca di Paliano. Costoro infatti videro nell'intervento del C. ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Carlo
Aurelio Musi
-Nacque a Napoli il 3 ag. 1617 da Ettore, marchese di Torello. Fu cavaliere dell'Ordine di S. Giacomo e maestro di campo della fanteria napoletana. Nel 1638 venne creato [...] le truppe del duca diGuisa. Domata la rivolta nel luglio del 1648, il C. fu dal viceré conte di Oñate designato maestro di campo di un terzo di fanteria italiana, e inviato nel ducato di Milano, dove difese la città di Cremona assediata dai Francesi ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Domenico
Alfredo Cioni
Iniziò la sua attività tipografica a Bologna nel primo decennio del sec. XVII e la proseguì attivissima per oltre quaranta anni, sino alla morte che avvenne non prima [...] dei suoi caratteri oltre un giusto limite, diguisa che le sue pagine sono chiare e diCarlo Cesare Malvasia (1678), libro dottissimo, fonte precipua per la storia dell'arte., ador no di numerosi e bellissimi ritratti di pittori; Precetti militari di ...
Leggi Tutto
cometa
Giovanni Buti
Renzo Bertagni
La c. è un corpo celeste composto di una testa splendente (nucleo) e di una lunga striscia vaporosa (chioma). Il nome (greco χωμήτης, latino cometes o cometa) significa [...] anime giravano su sé stesse fiammando, volte, a guisadi comete. L'espressione coglie la caratteristica distintiva del in connessione con l'entrata in Firenze diCarlodi Valois avvenuta il 1° novembre di quell'anno. A questo episodio, ricordato ...
Leggi Tutto
Mayenne, Charles de Lorraine duca di
Figlio (Alencon 1554-Soissons 1611) di Francesco diGuisa. Nominato nel 1573 duca di M., fu a fianco di Enrico III quando cinse la corona di Polonia e poi quella [...] diGuisa (1588), luogotenente generale dello Stato e della Corona. La sua onnipotenza, dopo la morte di Enrico III, gli fece ambire la corona; ma, temendo l’opposizione di Filippo II di Spagna, fece proclamare re il cardinale Carlodi Borbone, Carlo ...
Leggi Tutto
San Bartolomeo, notte di
Strage avvenuta la notte tra il 23 e il 24 agosto 1572, in cui furono uccise diverse migliaia di , sia a Parigi sia nella provincia. Ciò avvenne nel contesto delle lotte tra [...] duchi diGuisa, e il partito ugonotto, guidato, tra gli altri, da Gaspard de Coligny e da Enrico di Navarra, poi re Enrico IV (➔ ). L’attacco colpì inizialmente gli ugonotti convenuti per il matrimonio tra Enrico di Navarra e la sorella del re Carlo ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] l’esercito diCarlo V, responsabile dell’atroce Sacco di Roma del 1527, i Medici furono di nuovo cacciati da Figliuol de Iddio in maestà, col braccio e potente destra elevata, in guisa d’uomo che irato maledica i rei e li scacci dalla faccia sua al ...
Leggi Tutto
Generale (Vauluisant, Champagne, 1531 - Annecy 1585); uno dei più valenti capitani del sec. 16º, si distinse nella guerra di Enrico II contro l'imperatore Carlo V all'assedio di Lens (1552), nella difesa [...] in Fiandra e in Italia; cattolico e seguace dei Guisa, ebbe parte di rilievo nelle guerre di religione di Francia e particolarmente nelle campagne del 1562, 1563 e 1567; dopo la notte di s. Bartolomeo (1572), che lo vide estraneo alla strage ...
Leggi Tutto
Diplomatico ed ecclesiastico (Riom 1510 circa - Melun 1560). Dopo essere stato al seguito dell'ambasciatore francese a Costantinopoli, fu ambasciatore a Londra (1538-43), in Svizzera (1547) e poi (1548-49) [...] a Bruxelles presso Carlo V. Vescovo di Vannes nel 1550, poi arcivescovo di Vienne (1557), fu contrario al predominio dei Guisa sotto Francesco II e favorevole alla riforma della Chiesa in Francia. ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio, conte
Alessandro Visconti
Storico, nato a Milano il 27 luglio 1717, morto a Milano il 24 dicembre 1780. Laureatosi in legge nell'università di Pavia, si dedicò, per consiglio del somasco [...] della città e della campagna di Milano ne'secoli bassi comprendono il periodo che va da Carlo Magno al dominio visconteo. La un'ordinata adunanza di notizie disposte coll'ordine della cronologia in guisa che formino una specie di annali". Ebbe ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...