PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] di fango secco, oltre le quali si stendono giardini, orti e campi, anch'essi recinti nella stessa guisa p. S. dil "cuore" av. zərəd- m-p. N. zîrd), m.-p. S. l da ir. rz di contro a m.-p. N. rz (m.-p. S. hil- "lasciare" av. harəz-, m.-p. N. hîrz-); ir ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] guisadi una muraglia la costa olandese da Hoek van Holland a Den Helder, raggiungendo una larghezza massima di 5 km. e un'altezza di Dixmude, in relazione con le cappelle di corte diCarlo V compose centinaia di mottetti, messe e canzoni polifoniche. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] a guisadi segmento di cerchio, a tre piani, echeggianti le antiche arene, di Santa di Vicenza. Esistono dunque indizî per supporre che nel Medioevo la parte più occidentale del Veneto sia stata ambientata verso la Lombardia. Su ciò, cfr. Carlo ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] trasporto funebre verso la dakhma. È questa una costruzione di forma circolare, contenente al centro un pozzo attorno a cui a guisadi anfiteatro, in cerchi concentrici, s'innalzano dei letti di pietra, destinati a ricevere i cadaveri. Qui il corpo ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] più tardi, come vedremo, l'uomo del Rinascimento avrà, a guisadi contrassegni peculiari, da un lato l'attesa e la fede nel futuro cui i più geniali furono nell'arte di Iacopo Bellini e diCarlo Crivelli. Le propaggini del Rinascimento nell'Italia ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] cui seguono i viaggi di S. Munk e di van de Velde. Di alcuni risultati profitta già Carlo Ritter per la famosa depositi alluvionali della piana di Iezreel. La parte centrale del tavolato fu poi incurvata a guisadi cupola, in modo asimmetrico ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] corrispondenti a ciascuno dei livelli della miniera, le gabbie posano su naselli (tacchetti) che si fanno sporgere a guisadi mensola. Dapprima in America e nell'Africa meridionale, poi in Europa, sono stati fatti impianti nei quali il minerale ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] ai nuraghi; questi, com'è noto, erano a un tempo abitazioni e fortezze: talvolta isolati, a guisadi casa forte, talaltra congiunti ad altri, spesso minori, con cortine di allacciamento, sì da costituire una cittadella o un campo fortificato: degni ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ; e Plinio dice dei Chauci, popolazione germanica, che essi per difendersi dalle inondazioni del mare costruivano, a guisadi dighe, "tumulos altos aut tribunalia exstructa manibus".
Sommario: Storia: Grecia (p. 305); Roma (p. 307); Medioevo ed ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] e soprattutto, nei due generi, l'ingrossamento, a guisadi triangolo o cuneo, all'inizio delle aste calate, che per ordine di Carlomagno nel 781, da Godescalco, e la famosa Bibbia detta diCarlo il Calvo dell'abbazia di S. Paolo pure di Roma, scritta ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...