MITILO (lat. scient. Mytilus, dal gr. μιτίλος)
Carlo Piersanti
Genere (Linneo, 1758) di Lamellibranchi Asifonidi (sottordine Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dalla conchiglia cuneiforme, equivalve, [...] qualche mese, occorre procedere alla loro ripulitura. I pergolari vengono distesi a guisadi festoni sopra una serie di pali (fusoli) infissi nel fondo, in posizione orizzontale, all'altezza di m. 1,50-1,70 al disopra del livello del mare, presso ...
Leggi Tutto
SENLIS (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento d'Oise, con 7255 ab. (1931). È in bella posizione [...] Carlo VIII e l'imperatore Massimiliano. Il possesso reale di Senlis nel 1576 fu dato in dote a Maria Stuarda, in seguito dato in pegno alla duchessa di Montpensier, a Margherita di Navarra, poi alla famiglia di Èpernon. Dopo l'assassinio dei Guisa ...
Leggi Tutto
SCOZZESE, TESSUTO
Giovanni Treccani
. I tessuti di lana scozzesi (tartans), caratteristici per il loro disegno, sempre e variamente quadrettato a colori diversi e contrastanti, hanno un'antichissima [...] fissata alla spalla da un fermaglio, pendeva dietro alla schiena a guisadi scialle.
La Scozia moderna è tuttora divisa in 33 clan, ma certo esso fu il preferito dei re: si dice che Carlo II se ne adornasse con fiocchi le spalle, e la regina Vittoria ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE
Emilio Crosa
. Nel suo senso più largo e nella sua accezione politica la parola "rivoluzione" significa una trasformazione essenziale nell'ordine sociale e politico prodotta legalmente o [...] logico dell'ordine precedente, ma a questo, in certa guisa, si contrappone, almeno per la procedura che ne affretta in particolar modo le più note fra di esse, quali la prima rivoluzione inglese al tempo diCarlo I e la rivoluzione francese.
Anche ...
Leggi Tutto
PEREDA y PORRUA, José María de
Carlo Boselli
Scrittore spagnolo, accademico e deputato, nato a Polanco (Santander) il 6 febbraio 1833, morto a Santander il 1° marzo 1906. Abbandonati gli studî di matematica [...] il vecchio problema del celibato e del matrimonio a guisadi antidoto ai celebri libri del Balzac; Don Gonzalo González che s'inizia con Sotileza (1884), il suo capolavoro (trad. ital. di C. Boselli, Milano 1934), e certo il migliore romanzo che la ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] uomo, quello di raccontare e ascoltare storie; per S. lo scrittore è colui che, a guisa degli sciamani una appendice di F.P. Memmo su Regina di Saba e Il trono di legno, pp. 8021-22); B. Maier, Carlo Sgorlon, Firenze 1985; G. Amoroso, Carlo Sgorlon, ...
Leggi Tutto
LIANE (probabilm. dal fr. lier "legare"; fr. lianes; sp. lianas, bejucos; ted. Lianen; ingl. lianas, lianes)
Carlo Avetta
Con questo nome si indicano quelle piante sarmentose il cui fusto, pur essendo [...] fra i quali vivono, sia attorcigliandosi attorno a essi a guisadi corde, sia abbarbicandovisi per mezzo di radici avventizie, sia, infine, aggrappandosi con speciali organi di attacco (uncini, viticci, ventose, ecc.).
Le tipiche liane sono piante ...
Leggi Tutto
SAINETE
Carlo Boselli
Vocabolo spagnolo che originariamente significava "boccone delicato" o "salsa appetitosa" (da saín, derivato a sua volta dal latino sagina), e che nel sec. XVII passò a indicare [...] carattere popolare, che si soleva dare come spettacolo finale dopo il dramma o la tragedia, a guisadi boccone gustoso pour la bonne bouche.
Il termine, trasformato in saynète, è stato poi adottato anche in Francia per designare commediole in un atto ...
Leggi Tutto
TUBERI
Carlo Avetta
Col nome tuberizzazione si designa una metamorfosi, frequente neì varî membri di piante erbacee, consistente nel loro rigonfiamento che ha per risultato la formazione di "tuberi" [...] uno vecchio e l'altro giovane, risultano dalla fusione di più radici.
Il tubero fogliare è un germoglio sotterraneo accorciato a guisadi gemma in cui tuberizzano le foglie, o almeno alcune di esse. Possono tuberizzare anche gemme del germoglio aereo ...
Leggi Tutto
MAWLAWIYYAH
Carlo Alfonso Nallino
. In turco Mevleviyyé, nome di una confraternita religiosa musulmana, i cui affiliati sono notissimi nei libri europei con l'appellativo di "derviches tourneurs". [...] assumessero il potere facendosi cingere la sciabola (a guisa d'incoronazione) dal celebī o capo generale della confraternita: altre sue sedi sono a Damasco, Ḥomṣ (Emessa), Tripoli di Soria, Antiochia e Laodicea (al-Lādhiqiyyah). Un loro convento era ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...