GIANNOTTI, Donato
Michele Lupo Gentile
Scrittore politico, nato a Firenze il 27 novembre 1492, morto a Roma il 27 dicembre 1573. Addottoratosi in legge, dopo avere insegnato nello studio di Pisa nel [...] un governo misto alla veneziana, che si va restringendo a guisadi piramide, che abbia cioè alla base un largo consiglio, poi a Paolo III nel 1535, per frenare la potenza eccessiva diCarlo V, consiglia i potentati italiani ad unirsi alla Francia, che ...
Leggi Tutto
LIMNEIDI (dal gr. λιμναῖος "di palude")
Carlo Piersanti
Famiglia omogenea di Gasteropodi Polmonati (sottord. Basommatofori) cui si riferiscono i generi: Amphipeplea Nillss. (v.), e Limnaea Lam.
Le diverse [...] : i loro polmoni funzionano a guisadi branchie. Sono erbivore e si nutrono di piante acquatiche. Vivono per lo isole Hawaii). Alcune Limnee sono interessanti come ospiti intermedî di vermi parassiti: così il miracidio della Fasciola hepatica si ...
Leggi Tutto
TEONE da Samo
Carlo Albizzati
Pittore ricordato da Quintiliano (Inst. or., XII, 10, 6) tra i sette più famosi del tempo d'Alessandro e dei Diadochi. Plinio il Vecchio (Nat. Hist., XXXV, 144) menziona [...] ϕαντασία) completa d'un'azione espressa parzialmente. In guisa analoga il pantomimus dava da solo una fabula, , inserendo un Theoros immaginario nel suo elenco, così che le opere di questo sarebbero da riferirsi a T.: l'ipotesi è troppo opinabile.
...
Leggi Tutto
SIFONIATI (lat. scient. Siphoniata)
Carlo Piersanti
I Sifoniati o Sifonidi, in contrapposizione con gli Asifoniati, comprendono tutta quella serie di Molluschi Lamellibranchi (v.), che sono muniti di [...] due pieghe del mantello che comunicano con la camera palleale a guisadi un tubo di immissione e di un tubo di emissione.
Il sifone inferiore o branchiale serve all'ingresso, il sifone superiore o cloacale all'uscita dell'acqua. Nei diversi gruppi i ...
Leggi Tutto
LITODOMO (lat. scient. Lithodomus Cuvier 1817; dal gr. λίϑος "pietra" e δόμος "abitazione")
Carlo Piersanti
Genere di Lamellibranchi Asifonidi marini, eteromiarî (ord. Filibranchi) della famiglia dei [...] Mitilidi, caratterizzato dalla conchiglia equivalve, lunga e stretta a forma di dattero, internamente madreperlacea, esternamente coperta da un'epidermide talvolta prolungata a guisadi barba. Nella prima età i litodomi si fissano mediante il bisso, ...
Leggi Tutto
PROFILLO (dal gr. προ "innanzi" e ϕύλλον "foglia")
Carlo Avetta
Il pedicello del fiore che nasce nell'ascella di una brattea ascellante, porta spesso inserite nella sua parte più bassa e in posizione [...] sul dorso da un solo nervo mediano, mentre le Monocotiledoni presentano un sol profillo, fornito spesso sul dorso di due nervi sporgenti a guisadi carene, onde si può presumere che il profillo unico delle Monocotiledoni risulti dal concrescimento ...
Leggi Tutto
GASTROPTERIDI (lat. scient. Gastropteridae; dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e πτῶσις "ala")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Tettibranchi), la quale comprende come forma [...] (50-100 m.). Il G. Meckelii ha il corpo di colore rosso porpora, ovale, globuloide, lungo 18-20 mm., munito sui due fianchi di un'ampia membrana che serve nel nuoto a guisadi pinna: è provvisto d'una piccola conchiglia calcarea, ialina, nautiloide ...
Leggi Tutto
PNEUMATODI
Carlo Avetta
. Piccole aperture a guisadi lenticelle che si trovano sulla superficie di quelle speciali radici aeree respiratorie dette "pneumatofori" (v.). Servono a dare accesso all'ossigeno [...] atmosferico, che attraverso il tessuto aerifero giunge sino alle radici sotterranee, le quali non trovano questo gas in quantità sufficiente. nel terreno fangoso, dove vivono alcune piante dei tropici ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] L. sia rientrato in Italia nel maggio-giugno 1265, al seguito diCarlo d'Angiò (Davidsohn, II, 2, p. 12).
La seconda ("E ei con belle risa / rispuose in questa guisa", forse per lasciar posto a un discorso di Tolomeo in prosa: cfr. vv. 2900 ss.: "E ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] 'Introduzione di W. Robertson alla Storia diCarlo V): "Pure il maggior grado di rappresentanza fu quello di essere guisa che gli sconvolgimenti che avvengono nel centro di un corpo grande colpiscono assai debolmente le picciole ed estreme parti di ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...