Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] a Vinegia". Ma è soprattutto il contributo diCarlo Ridolfi a dover essere ricordato, specialmente quanto è un uomo in varie attitudini; chi ha una testa di lione appresso, altra con un angelo a guisadi Cupido, né si giudica quel che si sia. V'è ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] da' turchi [così Nani perché sia chiaro che la decapitazione diCarlo I costituisce il delitto più atroce che la storia conosca e che maggior baldanza". I popolani, spiega, "a guisadi scimie interpretando paura il non mostrarsi con loro severi ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] (quasi a guisadi "Canal Grande" ante litteram, raccordato con tutta una rete di canali minori, v. pure Id., Epistula 24, p. 74; Gian Carlo Menis, Le giurisdizioni metropolitiche di Aquileia e di Milano nell'antichità, in AA.VV., Aquileia e Milano ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] modello se prima non ci si pone innanzi in guisadi comandamento [...]. Ancora sul fascismo delle élites, sulla soggezione fino alla morte.
193. Gli altri candidati furono Camillo De Carlo, medaglia d’oro al valor militare, Gino Coletti, Amedeo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] Georgiche della discesa agli Inferi di Orfeo («Da le sedi de l'Èrebo commosse / l'ombre tenui venir vedransi a guisa / d'ampio stormo d fra quell'apertura e quella chiusa: così nell'ode A Carlo Lauberg, il capo, il maestro, il futuro vindice, nella ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] varie e saggie creazioni dell'umana fantasia; e che per tale guisa non si provvede al diletto soltanto, ma ben anche alla grandezza Nel recensire nel luglio del '28 La fidanzata ligure diCarlo Varese sottolineava il campo che s'apre al romanziere nel ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ", "apotecas") in cui ricevevano i clienti a guisadi notai laici. Secondo la bolla questa situazione doveva 1979, p. 107 (pp. 103-110).
59. Cf. le considerazioni generali diCarlo Maria Cipolla, Cristofano e la peste, Bologna 1976, pp. 22, 36.
6o ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] -34.
Nisa
diCarlo Lippolis
Il distretto di N., presso l'odierna Ashkhabad (Turkmenistan), include due siti di età arsacide. è coronato da una decorazione che termina anch'essa in guisadi due vitte di diadema. Ai lati, in basso, sono scolpiti dei ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] riprese la revisione delle premesse che sono state assunte in guisadi tentativo, il che rende via via più chiare le il sistema reale nelle stesse condizioni. Il metodo Monte Carlo è molto utile quando il problema comporta elementi stocastici. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] taglienti dalle due coste, e siano fatti in guisa da aumentare in larghezza proporzionalmente, onde non possano penetrare in latino con la sovrintendenza di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana diCarlo I d'Angiò ‒ redasse ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...