De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e della morale cattolica, quello sopra tutto di non ledere in veruna guisa il diritto inviolabile della privata proprietà» (n in Borsa pochi mesi prima del collasso. Anche l’entrata/uscita diCarlo De Benedetti, tra la fine del 1981 e l’inizio del ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] la corte boema diCarlo IV di Lussemburgo (v.) si circondò di artisti qualificati e si arricchì di oggetti che, contatto del corpo, a guisadi amuleti, documentati da un gran numero di esemplari, tra cui quello con le reliquie di s. Demetrio, datato ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] di Guido del Duca Se ben lo 'ntendimento tuo accarno, Pg XIV 22; e così Sorga, nella descrizione geografica che fa Carlo modelli, si ha una specie di assonanza diffondentesi all'interno del verso in Io vidi un, fatto a guisadi lëuto, / pur ch'elli ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di conoscere a fondo le condizioni di ciascuna famiglia assistita dimorante nella zona affidatale, in guisa da valutare esattamente lo stato di 1930, IX-1-9, relazione diCarlo Lanza al prefetto e al commissario prefettizio di Venezia, 16.1.1926.
123. ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] di levante e dalle imprese di Terrasanta, doveano con infausto consiglio amar piuttosto di far guerra coll'oro di cui abbondavano che colle persone, di cui parea loro trarre in altra guisa destinati a servire nell'armata diCarlo Quirino (46). Si ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] sopra rivolte», «a guisa d'una lunghissima fascia».
Noi sappiamo che il passo è di Galileo perché così testimonia frontespizio del libro sono due, ad essi va aggiunto il nome diCarlo Cederna, la cui collaborazione è andata ben oltre la funzione « ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] vivevano una vita frugale e laboriosa a guisadi uccelli palustri ("hic vobis aquatilium avium more nell'arte (A.A., 17, 2), Udine 1980, pp. 309-324. Carlo Guido Mor, La fortuna di Grado nell'alto Medioevo, in AA.VV., Aquileia e l'Alto Adriatico ( ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] proprio trattandolo con intelligenza e progresso, fu interpretato per guisa, che si dovesse a ciascuno, qualunque fosse la », 1807, pt. I, p. 308. Cf. inoltre Carlo Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986 (Storia d’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] eroi della romanità, De viris illustribus, che percorre a guisadi un programma la sua intera carriera, e che tuttavia . Pieraccioni, Note su Machiavelli storico. I. Machiavelli e Giovanni diCarlo, «Archivio storico italiano», 1988, 538, pp. 635-64. ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] Gozzi a Carlo Goldoni(9). Uno sforzo preciso era stato fatto da alcuni di loro nella direzione di un di Lambruschini (Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Opere Pie, b. 13).
138. «Sotto il pretesto che le madri popolane vengono in questa guisa ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...