Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] Giacomo, residente a Sant’Agnese con 49 ducati (18), Giulio e Carlo Contarini qm. Marcantonio, residenti a Santa Margherita con 45 (19), libro d’estimo della comunità di Castelfranco redatto nel 1581 è scritto, a guisadi titolo, «chiuso avanti tempo ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] di modo che non si vegga ne i suoi corpi morbidezza alcuna, né dolcezza, ma siano d'uomini fieri, forti e terribili, in quella guisa , c. 62v.
65. Carlo Ridolfi, Le maraviglie dell'Arte, Venezia 1648 (a cura di Detlef Freiherrn von Hadeln, I ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] Querini del 1640. Avvalendosi del sapere tecnico di un "cavacanali" come Carlo Silvestrini, l'ultimo progetto è infatti lì, nella città di Diocleziano, il tempio di Giove, posto in mezzo al palazzo, è di forma rotonda a guisadi moschea, marmoreo, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] leggi che si stimano opportune per il ben publico a guisadi quei patti che si sogliono apporre nelle carte dotali per 73-110;
G. Cazzaniga-M.A. Erba, Innocenzo XI-Carlo Bascapé, vescovi di Novara, Lodi 1963;
F. Margiotta Broglio, Il conflitto della ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] e freddo, secco e umido), combinandosi tra loro in varia guisa, darebbero luogo alle parti omogenee ("omeomere"), che sono i Antenore, 1965.
Natali 1991: Natali, Carlo, Bios theoretikos. La vita di Aristotele e l’organizzazione della sua scuola, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] A».
Più entusiasta nell’esaltazione della riforma il preside Carlo Contessa(64) del «Marco Foscarini», che doveva essere ora rapidamente sunteggeremo, e a guisadi epigrafe si legge una frase, evidentemente di mano del preside Armando Michieli, ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di andare irrimediabilmente in crisi, dietro l'urgere di una vicenda storica che col Concilio di Trento e il trionfo ormai certo delle armi diCarlo questa guisa s'andava trattenendo il meglio che egli poteva, quasi affatto perduta la speranza di aver ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] di esponenti del Partito popolare e di allievi di Toniolo, si proponeva di «preparare all’Italia giovani cattolici in guisa L. Ornaghi, Mons. Carlo Colombo e l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, in Mons. Carlo Colombo e l’Università ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] con il Battesimo di Cristo e la discussa figura di un sovrano, tradizionalmente identificato con Carlo Magno, peraltro da elementi concavi, disposti l'uno sopra o accanto all'altro, a guisadi mensole (Harb, 1978, p. 12) - sono molto diffusi nelle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] laserscope; si tratta d'introdurre fibre ottiche, a guisadi catetere, all'interno dei vasi sanguigni ammalati e d la scoperta degli elementi genetici mobili.
1984
Nobel per la fisica
Carlo Rubbia, Italia, e Simon van der Meer, Paesi Bassi, entrambi ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...