GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] corona, nelle pitture assai frammentarie della chiesa di S. Ambrogio (od. S. Carlo) a Negrentino, presso Prugiasco, nel o presenti egli stesso il suo segno, sia a guisadi scettro, come nel Lezionario di Bernulfo, del 1030 ca. (Utrecht, Rijksmus. Het ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo I
Gaetano Trombatore
La storia di questi memorialisti, nelle cui pagine rivivono in parte le passioni e i conflitti e le tenaci speranze in cui s'accesero e divamparono [...] risultato letterario delle Mie prigioni riuscì in qualche guisa parallelo a quello dei Promessi sposi, e nel nostro volume la Cronaca del Giusti e lo Stato romano diCarlo Luigi Farini.
La figura più simpaticamente popolare del gruppo toscano era ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] terra d’origine della tradizione giuridica occidentale, è stata, da Carlo Magno sino al 19°-20° sec., un immenso paese poteva facilmente dimostrare la legittimità di ogni altra forma di proprietà a guisadi corollario.
Non stupisce quindi che ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] Così vedrai multiplicar la imago / dal concavo riflesso del metallo, / in guisa tal, che l'ape sembra un drago / od altra bestia che la , usi e costumi di popoli lontani.
L'aletoscopio fu brevettato nel 1861 dal fotografo Carlo Ponti (1822/24-1893 ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] rispettivamente alla scuola di corte diCarlo Magno e allo scriptorium della Reichenau: il citato Salterio di Dagulfo (Vienna, recuperato leggibilità, ma è usato ormai solo a guisadi contenitore, ospitando al suo interno un'illustrazione, schematica ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] cui si lagnava e nel tempo stesso si consolava con Carlo Borromeo in una lettera del 4 marzo 1717: «Calano le forze e la carità, e crescono gli affari in guisa che talvolta non ho tempo di respirare; e ciò perché il Signor Iddio mi ha voluto un poco ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] in caelestibus, terrena prius studiosus didicit». Le stesse cose dice Carlo Magno in una lettera con cui esorta i monaci a Appunto per questo sta all'inizio di questo volume, dopo le pagine su Boezio e a guisadi proemio, la teoria dello stile ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Pico della Mirandola
Nicoletta Tirinnanzi
Tesa in un breve arco di tempo, la vicenda di Pico sembra innervata sullo scarto tra l’originaria esaltazione della libertà umana e la tensione religiosa [...] tempo nel castello di Vincennes. L’intervento di Lorenzo de’ Medici presso Carlo VIII consentì al filosofo di rientrare in Italia della volontà divina, è necessario tuttavia che una retta guisadi vita abbia in queste cose una grande
importanza, se ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] stupefacenti
Il d.l. è intervenuto sull’art. 73 d.P.R. 9.10.1990, n. 309, configurando a guisadi ipotesi autonoma12, punita con una più lieve pena13, la fattispecie circostanziale contemplata dal co. 514.
Attraverso tale modificazione il legislatore ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] dall'esplodere della rivalità tra i Guisa e i Borbone alla pubblicazione, il p. 63; G. Leonardi Mercurio, Carlo Emanuele I e... Saluzzo..., Palermo- s., 66, 107, 299; Gli stemmi dello Studio di Padova, a cura di L. Rossetti, Trieste 1983, p. 243 n. ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...