BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] del 1536 fu inviato come oratore a Napoli, presso Carlo V, e a Roma, dove il B. pronunziò di Rapolano; il 28 febbr. 1557, alla venuta dell'esercito del duca diGuisa in Italia, fu con altri tre colleghi, membro di un comitato per gli affari di ...
Leggi Tutto
DOMENICO Fiorentino (Domenico del Barbiere)
Fabio Fiorani
Nei documenti che attestano la sua attività artistica, certificazioni e atti notarili trovati in Francia, soprattutto a Troyes (Archivio municipale), [...] di più di quello che ci resta documentato.
Nel 1539 compare in alcuni registri di conti redatti per i pagamenti agli artisti per i festeggiamenti in onore diCarlo avesse studiato Michelangelo.
Per Claudio di Lorena duca diGuisa, morto il 12 apr. ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] diGuisa; i contatti toscani e con i Villeroi contribuivano a introdurlo favorevolmente negli ambienti di governo della reggenza di Amedeo di Savoia e Cristina di Francia; in riconoscimento di ciò Carlo Emanuele I nel 1623 lo creò marchese di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] seguiti al matrimonio, avvenuto nel 1549, della figlia di Ercole, Anna, con il futuro duca diGuisa Francesco di Lorena, maturò la rottura dei rapporti dell'E. con Carlo V. Rottura non solo dell'E., ma di tutta la casa d'Este; nel 1556 infatti ...
Leggi Tutto
MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] tra la nipote di Paolo III, Vittoria Farnese, e Francesco di Lorena, il duca di Aumale poi diGuisa, un progetto dal Rinascimento al 1870 (catal.), a cura di M. Fagiolo, Roma 1997, p. 36; M.L. Madonna, L'ingresso diCarlo V a Roma, ibid., p. 50; F ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] maresciallo Strozzi, d'intesa con il cardinale Carlo, decisero di recarsi presso il duca diGuisa nel tentativo di scongiurare la partenza. Ottennero soltanto di differirla di una diecina di giorni, il tempo di concludere la pace con il duca d'Alba ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] compagnia di Ortensio Lando; nel 1543 fu ambasciatore a Genova presso Carlo V con Iacopo di Battista 102 ("Vincenzo Buonvisi... rimise al Duca diGuisa con una volontaria perdita alla pallacorda tutto il debito di gioco"); G. Carocci, La rivolta ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Scipione
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli maschi di Claudio e Porzia Ricca, nacque nel 1585 in una famiglia d'antica nobiltà napoletana ma dalle scarse risorse se, stando a Fuidoro, [...] lasciò, al seguito diCarlo Spinelli, col quale, in dicembre, era già nella piazza d'armi cesarea di Budweiss (o Budejovice in tal senso si sarebbe trovato "negli scrittoi" del duca Enrico diGuisa quando, nell'aprile del 1648, "fu posta a sacco la ...
Leggi Tutto
LUCINGE, René de
François Charles Uginet
Nacque nel 1553 probabilmente nel Bugey (oggi dipartimento dell'Ain) o, secondo un'antica tradizione locale, a Bonneville (oggi dipartimento dell'Alta Savoia), [...] corte della Savoia.
Nel 1572 il L. fu aggregato dal giovane Carlodi Lorena, duca di Mayenne (figlio di Francesco diGuisa e di Anna d'Este), a un contingente di trecento gentiluomini imbarcati su galere veneziane per una spedizione contro i Turchi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] , passando per Torino, raggiunse Lione il 2 giugno, unendosi alle truppe diCarlo IX presso Tours; fu quindi impiegato nella difesa di Poitiers agli ordini del duca diGuisa (la città era stata assediata ai primi d'agosto dall'ammiraglio Coligny ...
Leggi Tutto
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...
predicare
v. tr. [dal lat. praedicare «far noto, celebrare, lodare», e, nel lat. tardo, eccles., «predicare»] (io prèdico, tu prèdichi, ecc.). – 1. a. Annunciare, dichiarare pubblicamente la legge divina: p. il Vangelo, le verità della fede,...