• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [29]
Storia [24]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Religioni [4]
Storia e filosofia del diritto [4]
Storia delle religioni [2]
Letteratura [3]
Sport [2]
Economia [1]

CASTELLARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba) Anna Foa Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] VII nella guerra tra Francia e Impero che furono considerate da Carlo V come un vero e proprio tradimento da parte di chi era stato una sua creatura. Dopo essersi incontrato con il Lannoy a Milano, il C. giungeva il 24 marzo 1524 a Burgos, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMELLINI MEDICI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMELLINI MEDICI, Francesco Gaspare De Caro Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] il papa, dopo la effimera tregua stipulata col viceré di Napoli de Lannoy, a congedare quasi tutte le milizie pontificie e il pesante tributo imposto da Carlo V, eccezion fatta per il palazzo in Borgo, il cui fitto di centocinquanta ducati fu lasciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Alessandro Roberto Zapperi Nacque a Siena nella seconda metà del sec. XV in una delle più cospicue famiglie della città, che aveva nella mercatura, nella banca e nella proprietà terriera la solida [...] figlio Anton Maria, che offrì per Carlo V la somma di 15.000 ducati come contributo senese alla guerra contro la Francia. L'accordo fu concluso su questa base e confermato anche dal viceré di Napoli Charles de Lannoy, che mandò a Siena tre commissari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINARA, Giovanni Bartolomeo Arborio di Andrea Merlotti Figlio di Pietro (morto nel 1495-96), apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà vercellese. Nel 1504 studiava legge all'Università di [...] . era a Napoli, al seguito del nuovo viceré, Charles de Lannoy. Risale probabilmente ad allora la nomina del G. a reggente nel Consiglio collaterale di Napoli. Come scriveva Lannoy in una relazione a Carlo V del 28 dic. 1523, il G. divenne allora uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORGHESE, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHESE, Giovanni Battista Gaspare De Caro Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] avrebbe avuto nella spedizione il grado di colonnello e avrebbe partecipato al consiglio di guerra di Carlo V, "votando in voce ed insieme con Girolamo Ghini Bandinelli, di una ambasceria presso il viceré di Napoli de Lannoy, una iniziativa che è da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CATO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATO (Cati), Ludovico Tiziano Ascari Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] ad Asti ed ebbe colloqui col viceré Lannoy, col Borbone, col marchese di Pescara, con l'Alarcón e con nuovamente col vicerè: e ai primi di maggio lo spedì in Spagna, oratore residente alla corte di Carlo V. Egli doveva anzitutto giustificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIRAGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO, Pietro Roberto Zapperi Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] , della Repubblica di Venezia e di papa Clemente VII contro Carlo V. Nel gennaio del 1527 il B., condottiero di cavalli leggeri, si segnalò nella battaglia di Frosinone che bloccò il tentativo del viceré di Napoli, Charles de Lannoy, di invadere lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo Tiziano Ascari Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] il Lannoy, il Pescara e il Borbone era divenuto un centro importante delle combinazioni diplomatiche e militari che precedettero la battaglia di Pavia. Dopo la battaglia la diffidenza o meglio la coperta ostilità di Clemente VII verso Carlo V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lannoy, Charles de

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico (Valenciennes 1487 o 1488 - Gaeta 1527). Compagno di studî a Bruxelles di Carlo V e poi suo amico, fu (dal 1515) membro del Consiglio, poi (1522-24) viceré di Napoli. Ebbe parte [...] di Pavia; propose e ottenne, contro il parere di Carlo, duca di Borbone e gran conestabile, e del marchese di Pescara, di 1527), non rispettata dal Borbone, che continuò la marcia verso Roma. Poco dopo il sacco della città, L. morì di peste sulla via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALENCIENNES – CLEMENTE VII – FRANCESCO I – BRUXELLES – FROSINONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lannoy, Charles de (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali