NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] e serbare l'ordine pubblico, fu fedelissima così a Isabella diLorena, venuta a prendere possesso del Regno in nome del marito , degenerarono in un'arte povera ripetuta nelle tombe diCarlodi Durazzo e di Roberto d'Artois in S. Lorenzo.
Anche nella ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] 1934, pp. 243-340; M. Schipa, Il regno di Napoli al tempo diCarlodi Borbone, nuova ediz., voll. 2, Milano-Roma-Napoli 1923 Avendo le ulteriori disfatte dell'esercito francese nell'Alsazia-Lorena provocato la caduta dell'impero (4 settembre), il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] e, dopo la sua morte, alla Francia, nonché alla successione della casa diLorena nel granducato di Toscana. Il regno di Napoli e Sicilia venne riconosciuto a Carlodi Borbone e il ducato di Parma e Piacenza all'imperatore (art. VII), mentre il re ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che vanno allargandosi (n, fig. 10);
patriarcale, a doppia traversa o diLorena (o, fig. 10);
pomata, con le estremità che finiscono in tondo di Zurigo (1335-1345). A dimostrare il valore di esso basterȧ accennare che il principe Federico Carlodi ...
Leggi Tutto
TABACCO
. Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] il tabacco venne anche coltivato dal Gran Priore di Francia della casa diLorena (che aveva conosciuto la pianta nel suo 1586) chiamò il tabacco herba Nicotiana e Carlo Linneo gli diede il nome scientifico di Nicotian tabacum.
L'uso del fumare il ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] si devono, tra l'altro, belle portiere e una discreta serie delle Vittorie diCarlo V diLorena; mentre si stabilivano in Nancy stessa altri arazzieri, dei quali sono degni di ricordo Nicolas e Pierre Durand, capi d'una nanifattura che produsse pezzi ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di arco trionfale, quello di S. Gallo, che venne innalzato in onore di Francesco II diLorena, allorquando egli, come granduca di ingresso diCarlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di Polidoro ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] giace fra 48°58′ e 49°49 di latitudine, 7°4′ e 8°30′ di long. orientale, confina con la Lorena (francese), il territorio della Saar e diCarlo Teodoro, suscitò le gelosie dell'Austria, tanto più che il presunto erede diCarlo Teodoro, il duca Carlodi ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] occupare Tarso. Identiche aspirazioni aveva manifestato Baldovino diLorena. Riconciliatisi i due capi, Tancredi era rimasto freddezza in Francia. Il fratello del re, Carlo I d'Angiò re di Sicilia, pensava piuttosto a una spedizione a Costantinopoli ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] di Padova, stampato con i caratteri di Antonio Farina di Piacenza. Con gli stessi caratteri fu stampata nel 1897 una Lettera di Galileo a Madama Cristina diLorena Zucchetta, Antonio Tubini, Giovanni Stefano diCarlo da Pavia, Antonio Mazocchi da ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...