Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] assai vecchia, è ancora di utile consultazione l'opera dell'arciduca Ludovico Salvatore diLorena, Die Balearen in Wort und da privilegi, ma nel sec. XV fatti oggetto di persecuzioni.
Quando al tempo diCarlo V vennero in auge le comunità, anche le ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] col grandioso bacino di bronzo di Franz von Trier (1620) e la statua diCarlo Magno, anch'essa di bronzo, ma di scarso pregio.
A della nuova dinastia di Asburgo-Lorena (costituitasi pel matrimonio di Francesco Stefano diLorena con Maria Teresa ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] gl'imperiali e i collegati perdevano invece, nell'aprile del 1690, uno dei loro più valenti generali, il duca Carlo V diLorena.
L'errore capitale commesso nel 1690 dai collegati e specialmente dagli imperiali, troppo impegnatisi contro i Turchi che ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] al trono e gli diede la possibilità di rendere molto più ampî i suoi dominî.
Morto Carlodi Viana il 23 settembre 1461, appena nel 1467 salvò la piazza di Gerona che stava per cadere nelle mani di Giovanni diLorena. E finalmente, divenuto valido ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] leggendarî sopra la partecipazione di Goffredo Grisegonelle alla guerra diLorena contro l'imperatore Ottone Carlo 11, che, nel 1290, le diede in dote alla figlia Margherita, sposata a Carlodi Valois, figlio di Filippo III l'Ardito. Carlodi ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] di papa Benedetto VIII e dell'imperatore Arrigo II, si sentì il beneficio di un saggio e illuminato governo; col cardinale Federico, fratello di Goffredo diLorenadi opere decorative; ma,, impigliatosi nella lotta tra il papa e Carlodi Durazzo ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] come esponente della nobiltà francese, avversario diCarlo VIII, succedette nel 1498 a Carlo VIII, riunendo così alla corona i Demoiselle". Gastone sposò nel 1632 in seconde nozze Margherita diLorena, dalla quale, ad eccezione d'un bambino morto in ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] A. e in favore di Isabella, che governava in nome del marito Renato prigioniero del duca diLorena, si schierarono il papa della reggenza rendevano di difficile soluzione alcuni conflitti scoppiati con il conte di Foix e con Carlo VII di Francia. Sì ...
Leggi Tutto
Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] Maria diLorena) si trova nel Museo di Edimburgo: conteneva 29 corde e nella forma corrisponde all'arpa irlandese di Brian Jean de Joudoigne, erano al servizio delle corti di Filippo l'Ardito e diCarlo d'Orléans; alla corte dei Savoia nei secoli XIV ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] disposto a concedere l'investitura a Carlodi Nevers, purché si umiliasse. Fu una vittoria diplomatica di U. e della Lega cattolica. proposta cadde. E fallirono anche gli sforzi di U. per salvare il duca diLorena. U. non si accorgeva che Richelieu ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...