. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] della casa d'Este passarono così alla linea d'Austria-Este, iniziata da Ferdinando Carlo Antonio (i giugno 1754-24 dicembre 1806), figlio di Francesco diLorena e di Maria Teresa d'Austria, il quale aveva sposato, secondo gli accordi, il 15 ottobre ...
Leggi Tutto
SAINT-GERMAIN en Laye (A. T., 30-31)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Augusto TORRE
Graziosa cittadina dei dintorni di Parigi, capoluogo di cantone nel dipartimento di Seine-et-Oise [...] firmati a Saint-Germain nei secoli XVI e XVII: il 16 novembre 1594, tra Enrico IV e Carlo III, duca diLorena; il 29 marzo 1632 tra Luigi XIII e Carlo I d'Inghilterra per la restituzione alla Francia dell'Acadia e del Canada; il 27 novembre 1635 tra ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] di Tiziano, di Cristina diLorena, di Francesco Sfrondati, di Gian Galeazzo Visconti, ecc. Come scultore fu allievo di Alessandro Minganti, ma nulla lasciò di scene della Passione di Cristo, colorite a fresco per la cappella di S. Carlo in S. ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale [...] terrestre e marittimo tra i due Paesi.
Storia diLorena Pullumbi. – La transizione politica della C. dopo -memoriale a Jasenovac (2006), vincitore nel 2007 del premio internazionale Carlo Scarpa; njiric+, fondato nel 2001 da Hrvoje Njirić (n. ...
Leggi Tutto
Discendeva dalla casa di Limburgo, che nel 1101 era stata investita del ducato della Bassa Lorena. Il padre, conte Enrico III, cadde nel 1288 nella battaglia di Worringen, che risolse la questione per [...] d'una rendita, a sostenere la politica francese. Dopo l'assassinio di Alberto I (1 maggio 1308), Filippo il Bello di Francia cercò di far eleggere re di Germania suo fratello, Carlodi Valois; ma fu appunto questo pericolo che favorì gli sforzi fatti ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte di Napoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] di Tursi e Carlo conte di Mileto, Giovanni Caracciolo duca di Melfi, Andrea Matteo Acquaviva marchese di Bitonto, Angliberto del Balzo duca di papa e nel duca diLorena. Se non che si trovarono soli, quando il duca di Calabria, inseguito Roberto ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] Carlo V, che morì nel 1526, ed ebbe da lei un figlio, Hans, morto fanciullo, e due figlie, Dorotea, maritata con l'Elettore palatino Federico, e Cristina, maritata prima con Francesco II Sforza, duca di Milano, poi con Francesco, duca diLorena ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] , ancor vivo nel 1012, e del figlio di lui Bonifazio. Dalla vedova di costui, Beatrice diLorena, Guastalla passa a Matilde, che nel 1102 la restituisce all'abbazia di S. Sisto di Piacenza. Ma i monaci di S. Sisto vendono una terza parte del feudo ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Macerata, con sede arcivescovile; è a 661 m. s. m., sopra un arduo rilievo miocenico attraversante la valle sinclinale, detta appunto Sinclinale Camertina. Questo corridoio [...] Raimondo).
Biblioteche e istituti di cultura. - L'università di Camerino preceduta da un antico centro di studî, sorse nel 1727 con bolla di Benedetto XIII. I diplomi dell'università, per concessione di Francesco I diLorena, del 1733, avevano valore ...
Leggi Tutto
RENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] con Carlo VIII, atto politico da cui doveva derivare il matrimonio tra questi due principi e la riunione della Bretagna alla Francia. Nel sec. XVI Rennes parteggiò per la Lega e divenne il centro della potenza di Filippo Emanuele diLorena, duca di ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...