• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [446]
Storia [287]
Religioni [99]
Arti visive [89]
Diritto [49]
Storia delle religioni [33]
Geografia [30]
Letteratura [36]
Musica [35]
Diritto civile [34]

ENRICO I re di Germania

Enciclopedia Italiana (1932)

Detto più tardi l'Uccellatore per una falsa tradizione, era figlio di Ottone l'illustre, duca di Sassonia e poi sovrano di Germania; nacque nell'876. Esordì combattendo a lungo contro gli Slavi dell'Elba, [...] regno, volle regolare la partita contro il re dei Franchi di là dal Reno, cioè contro Carlo il Semplice, che a Corrado I aveva strappato la Lorena, e poi contro Ugo, re di Francia, a quello succeduto, che tale regione non volle lasciarsi strappare ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – CARLO IL SEMPLICE – OTTONE L'ILLUSTRE – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO I re di Germania (2)
Mostra Tutti

FEDECOMMESSO

Enciclopedia Italiana (1932)

È una speciale disposizione di ultima volontà con la quale chi è istituito erede ha l'obbligo di conservare e restituire in tutto o in parte l'eredità a un'altra persona. Le più antiche disposizioni del [...] rivelando i suoi difetti. Qualche rimedio opposero Urbano VIII e Carlo Emanuele I; ma i provvedimenti più radicali furono adottati nel aperta o verificata), Vittorio Amedeo II, Francesco I di Lorena, Leopoldo I e specialmente Francesco III d'Este ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – FRANCESCO I DI LORENA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO III D'ESTE – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDECOMMESSO (2)
Mostra Tutti

CATEAU-CAMBRÉSIS, Pace di

Enciclopedia Italiana (1931)

, Chiude la lunga lotta tra Francia e Spagna, iniziatasi con Carlo V e Francesco I nel 1521. Nel corso di essa si ebbero altri trattati di pace o di tregua (quelli di Madrid, di Cambrai, di Nizza, di Crespy, [...] il Saint-André e il cardinale di Lorena; per la Spagna il duca d'Alba, Guglielmo di Nassau e Granvelle. Il 18 monarchia piemontese, II, Firenze 1865; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, Bologna 1895; A. De Ruble, Le ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARGHERITA DI VALOIS – EMANUELE FILIBERTO – PIERO STROZZI – CONNESTABILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATEAU-CAMBRÉSIS, Pace di (2)
Mostra Tutti

BAR-LE-DUC

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia nord- orientale, capoluogo del dipartimento della Meuse; è situata in pittoresca posizione sull'Ornain, che scorre in una valle stretta e profonda i cui fianchi sono rivestiti di boschi [...] riconosceva la sovranità feudale del re di Francia; entrò poi col ducato di Bar a far parte del ducato di Lorena. Cinta di forti mura nella seconda metà del '300, ebbe parte notevole nelle lotte tra Luigi XI e Carlo il Temerario, e poi fu aspramente ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – DUCATO DI LORENA – LIGIER RICHIER – VALLE STRETTA – BAR-LE-DUC

BAÏF, Jean-Antoine de

Enciclopedia Italiana (1930)

Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] Lorena, per il concilio. La sua valentia e il nome che egli portava lo resero caro a Enrico II, a Caterina de' Medici, a Francesco II, a Carlo IX, a Enrico III. Fu curiosissimo, nell'ardore di rinnovare l'antica poesia, di metrica e di versificazione ... Leggi Tutto
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – CATERINA DE' MEDICI – POETI DELLA PLÉIADE – CAMERATA DEI BARDI – ORLANDO DI LASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAÏF, Jean-Antoine de (1)
Mostra Tutti

ÉPINAL

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento dei Vosgi, con 26.850 ab. (1926). È posta sulle rive della Mosella, che si divide ivi in due bracci, cosicché la città è distinta in tre quartieri [...] luogo a rivalità, che spinsero gli abitanti a cercare protezione al difuori. Nel 1444, trovandosi Carlo VII a Nancy in visita presso Renato I di Lorena, egli accolse la loro sottomissione, lasciando intatti i loro privilegi e limitandosi a porre a ... Leggi Tutto
TAGS: INCUNABOLI – REMBRANDT – CARLO VII – CAPITELLI – BORGOGNA

AUMALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] di Lorena (1452). Nel 1547, Francesco II di Lorena otteneva la trasformazione del titolo di conte d'Aumale in quello di duca e pari di di Nemours e d'Aumale, e moglie di Carlo Emanuele II duca di Savoia, e lo diede al proprio figlio naturale, duca di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE II DUCA DI SAVOIA – FERDINANDO III IL SANTO – ARCIVESCOVO DI ROUEN – CARLO IL TEMERARIO – FILIPPO AUGUSTO

AERSCHOT o Arschot

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario). La cittadina vanta un bel monumento, [...] Finalmente, nel 1432, in seguito al matrimonio di Antonio di Croy con Margherita di Lorena, signora d'A., di Bierbeek e d'Héverlé, figlia di Antonio di Lorena, conte di Vaudémont, la signoria d'A. passò alla casa di Croy (v.). Nel 1518 la signoria fu ... Leggi Tutto
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – DUCATO DI BRABANTE – GASPAR DE CRAYER – FILIPPO II – BRUXELLES

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] in Francia, dove finì per tornare dopo un tentativo fallito d'invadere l'Inghilterra dalla Scozia (1462). Enrico fu rinchiuso nella Torre di Londra. Nel 1470 Warwick offrì a M. il proprio aiuto: egli invase l'Inghilterra, ma fu battuto a Barnet e il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

BAR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Contea, poi ducato in Lorena. Nell'antico pagus Barrensis, fra la Mosa e l'Ornain, Carlo Magno istituì una contea, che, nelle successive divisioni fra i Carolingi, venne a far parte della Lotharingia. [...] di ducato, a favore di Roberto (1352-1411), pare per mutuo accordo di re Giovanni II di Francia, per la parte su cui esercitava sovranità, e di Carlo alla Francia, avvenuta nel 1766, le sorti del ducato di Lorena. V. anche bar-le-duc. Bibl.: A. Calmet ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI OCCIDENTALI – GIOVANNI II DI FRANCIA – LUIGI II D'ANGIÒ – DUCATO DI LORENA – RENATO D'ANGIÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 100
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali