• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [446]
Storia [287]
Religioni [99]
Arti visive [89]
Diritto [49]
Storia delle religioni [33]
Geografia [30]
Letteratura [36]
Musica [35]
Diritto civile [34]

GIOVANNI d'Angiò

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI d'Angiò Fausto Nicolini Primogenito del "buon re" Renato (v.), nacque a Toul il 2 agosto 1427. Dall'aprile 1432 al febbraio 1437, ora quale ostaggio in luogo del padre, ora in compagnia di [...] indi (1453) il dominio diretto dei ducati di Bar e di Lorena. Mandato nel '54 da Carlo VII a occupare Genova, vi tornò nel '58 " contro Luigi XI (1464-5), e non pochi vantaggi nei trattati di Conflans e Saint-Maur, che la conclusero. Dal padre, a cui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Angiò (1)
Mostra Tutti

CASTELNAU, Michel, signore di Mauvissière

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Mauvissière in Turenna verso il 1520 di nobile famiglia, i cui membri avevano servito largamente a corte (il nonno Pietro fu scudiero di Luigi XII). In gioventù fece varî viaggi in Italia: poi [...] Piemonte, in Piccardia. Ben presto fu notato prima dal cardinale di Lorena (col quale fece un viaggio sino a Malta), poi dal Montmorency; e incominciò la sua lunga carriera di diplomatico dapprima in missioni più che altro decorative. Ma più notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – LUIGI XII – PICCARDIA – ENRICO IV – CARDINALE

POGGIO a Caiano

Enciclopedia Italiana (1935)

POGGIO a Caiano (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Carlo GAMBA Borgata della Toscana, frazione del comune di Carmignano, posta sulla destra dell'Ombrone Pistoiese, sul margine sud del piano di Firenze, [...] boschi e da un grandioso parco detto delle pavoniere, trasformato in parte all'inglese al tempo di Leopoldo II di Lorena. Fu una delle residenze favorite di Lorenzo il Magnifico, che vi radunava poeti e letterati tra cui il Poliziano che la celebrò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGIO a Caiano (1)
Mostra Tutti

ADONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Arcivescovo di Vienne, in Francia, autore di varî scritti storici ed agiografici. Nacque sul principio del secolo nono; forse fu imparentato con papa Nicola I e con Anastasio bibliotecario (v.); prima [...] Oltre all'attività politica, che si svolse sotto gli imperatori Lotario II e Carlo il Calvo, soprattutto nell'opposizione al divorzio di Lotario II di Lorena, Adone si dedicò ad aumentare l'importanza della sua sede arcivescovile. Disgraziatamente, i ... Leggi Tutto
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – CARLO IL CALVO – PAPA NICOLA I – ARCIVESCOVO – LOTARIO II

BAGARD

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di scultori lorenesi. Nulla si sa di Nicolas B. che visse alla corte dei duchi di Lorena nella seconda metà del sec. XVII; il di lui figlio César ("il grande Cesare") nato nel 1669 e morto il [...] 1707 a Nancy, fu allievo del Jacquin e lo accompagnò a Parigi. Tornò in Lorena dove fu nominato scultore ordinario del duca Carlo IV. Il Calmet ce lo presenta come "scultore di figure grandi". Sappiamo che modellò nel 1659 la Forza e la Virtù per un ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – CARLO IV – CARLO V – CALMET – LORENA

ANDERNACH

Enciclopedia Italiana (1929)

Cittadina sulla riva sinistra del Reno, a 17 km. da Coblenza, con 10.374 ab. (1924), che deve la sua origine alla linea di difesa stabilita, contro i Germani, da Druso sul Reno (allora si chiamò Castellum [...] , nell'876, Ludovico II sconfisse Carlo il Calvo, assicurando con la sua vittoria la continuazione del regno germanico; nel 939, l'imperatore Ottone I sbaragliò i duchi di Lorena e di Franconia; nel 1114, l'arcivescovo di Colonia, unito ai Sassoni ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI COLONIA – INVASIONI BARBARICHE – FEDERICO BARBAROSSA – DUCHI DI LORENA – CARLO IL CALVO

CECINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della Maremma Toscana, nella provincia di Livorno, posta lungo la Via Aurelia, sulla riva sinistra del fiume omonimo, a 3 km. dalla sua foce nel Tirreno. Cecina sorse con la bonifica del [...] metà del sec. XIX. Sotto il granducato mediceo costituì una vasta tenuta di caccia, che Francesco di Lorena concesse in fitto al marchese Carlo Ginori, onde il nome di "Fitto di Cecina" che per molto tempo conservò. Riscattata da Leopoldo II dopo le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI LORENA – CARLO GINORI – VIA AURELIA – LEOPOLDO II – BIBBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECINA (1)
Mostra Tutti

DESMARETS, Henri

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore sacro e profano, nato a Parigi nel 1662, morto a Lunéville il 7 settembre 1741. Uscito dalla scuola del Lulli, fu musicista da camera di Luigi XIV, ma, colpito dall'accusa di seduzione e ratto [...] morte e si salvò con la fuga riparando in Spagna. Ivi Filippo V lo fece maestro della cappella di corte e 14 anni dopo il duca di Lorena lo nominava intendente della sua musica a Lunéville, finché nel 1722 il suo matrimonio veniva riconosciuto valido ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI XIV – FILIPPO V – MOTTETTI – TE DEUM – SPAGNA

BOTALLO, Leonardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Anatomico e chirurgo nato nel 1530 ad Asti. Compì gli studî medici a Pavia, ed esercitò quindi la chirurgia a Parigi, tornando però frequentemente in Italia: si occupò particolarmente di studî anatomici. [...] polmonare e l'aorta (ductus arteriosus Botalli). Fu autore di opere chirurgiche, nella più importante delle quali (De dal 1571, medico di Elisabetta d'Austria e di suo marito Carlo IX, e, in seguito, di Luisa di Lorena e di Caterina dei Medici. ... Leggi Tutto
TAGS: TRAPANAZIONE DEL CRANIO – ELISABETTA D'AUSTRIA – CATERINA DEI MEDICI – LUISA DI LORENA – CHIRURGIA

DEL BARBIERE, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, scultore e incisore. Nacque circa il 1506 a Firenze. Seguì il Rosso alla corte di Francesco I ed eseguì con lui e col Primaticcio a Fontainebleau tra il 1533 e il 1550 specialmente decorazioni [...] sue sculture a Troyes, a Bar-sur-Aube e al Louvre: il piedestallo del gruppo delle Grazie di Germain Pilon e i rilievi della distrutta tomba di Claudio di Lorena eseguita nel 1551 insieme con Jean Picart. Dopo il 1565 cessano sue notizie. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: DOMINIQUE FLORENTIN – CLAUDIO DI LORENA – GERMAIN PILON – PRIMATICCIO – FRANCESCO I
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 100
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali