CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] madamigella di Vaudemont, figlia di Nicola diLorena Mercoeur e sorella di Luigia regina di Francia. , Per la storia della letteratura civile ai tempi diCarlo Emanuele I, in Rendic. dell'Accad. dei Lincei, classe di scienze mor., s. 5, III (1894), p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla metà del Settecento appaiono sulla scena politica europea figure femminili [...] etica e affettiva del nucleo familiare in cui acquista centralità la figura di moglie e madre. Attenta a non deprimere l’immagine pubblica del marito Francesco Stefano diLorena, si impegna invece a rafforzarne il prestigio e la dignità (ad esempio ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] a Ermini conobbe Andrea Cavalcanti, Lorenzo Panciatichi, Lorenzo Pucci e Carlo Dati. Studiò anche greco ed ebraico e, per le notevoli cui era stata unita la raccolta che Francesco I Stefano diLorena aveva portato in Italia). Nel 1861, in seguito all ...
Leggi Tutto
VIGNALI, Jacopo
Maria Cecilia Fabbri
VIGNALI, Jacopo. – Nacque a Pratovecchio in Casentino (Arezzo) il 5 settembre 1592 da Cosimo di Jacopo e da Giulia di Antonio del Medico, appartenenti ad antiche [...] in via della Crocetta e vi accolse l’allievo Carlo Dolci (Baldinucci, 1681-1728, V, 1847). In di S. Salvi), donata nel 1631 alla granduchessa Cristina diLorena dalle monache del monastero della Crocetta, e infine la Madonna e santi nella badia di ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] di S. Carlo e il convento in via S. Agostino, e per l’Ordine dei minimi completò (1634 circa) la chiesa di S. Francesco di Paola, fuori della porta S. Frediano, alle pendici della collina di Bellosguardo, finanziata dalla corte. Cristina diLorena ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] del suo regno dalla soffocante presenza dell’Imperatore e re di Spagna Carlo V d’Asburgo. Le diverse vicende che vedono i duca Francesco, capo delle forze militari, e il cardinale diLorena, amministratore delle finanze del Regno; l’altro partito è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] mire espansionistiche prima grazie al matrimonio diCarlodi Orléans con Luisa di Savoia, madre di Francesco I, e nel corso se ritiene che debba avere la precedenza l’anziano cardinale diLorena, cui succederà il Guisa stesso.
Enrico III
Il papa ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] al seguito del padre in visita alla sorella Margherita duchessa diLorena a Nancy, dove si appassionò alla caccia al cervo, di Guastalla per far dichiarare dall’imperatore il duca Carlodi Nevers reo di fellonia, impedendone così la possibilità di ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] del cui fratello, Giulio, segretario della granduchessa Cristina diLorena, nel 1628 fu posto a bottega da M. Rosselli art, New York 1979, pp. 142-148, nn. 182-188; E. Carli, La Pinacoteca di Volterra, Pisa 1980, n. 22; G. Corti, La coll. Ughi in ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] di Livorno commissionò la costruzione di un arco di trionfo effimero in onore dell’arrivo diCarlodi Borbone, all’epoca probabile erede di Il passaggio alla dinastia dei Lorena segnò anche un cambiamento nella carriera di Ruggieri, che da quel ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...