• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
996 risultati
Tutti i risultati [996]
Biografie [446]
Storia [287]
Religioni [99]
Arti visive [89]
Diritto [49]
Storia delle religioni [33]
Geografia [30]
Letteratura [36]
Musica [35]
Diritto civile [34]

ROBERTO I re di Francia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Francia Georges Bourgin Figlio di Roberto il Forte e fratello di Eudes, primo re di Francia della dinastia robertiana, era ancora giovanissimo quando suo padre morì. Ricuperò alcuni [...] grandi vassalli laici ed ecclesiastici e coronato il giorno seguente da Gautier, arcivescovo di Sens, che aveva già coronato Eudes. La guerra contro Carlo continuò nel 923 nella Lorena stessa, dove R. strinse relazioni amichevoli con Enrico I, re dei ... Leggi Tutto

MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina di Spagna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA CRISTINA d'Asburgo-Lorena, regina di Spagna Nino Cortese Figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Lorena, nacque a Gross-Seelowitz il 21 luglio 1858; morì a Parigi il 6 febbraio 1929. Il [...] , voluto da A. Cánovas del Castillo, che nell'unione vedeva un nuovo patto di famiglia che avrebbe dovuto legare le due potenze più cattoliche e più reazionarie di Europa. Ma restò vedova il 25 novembre 1885, incinta del futuro re Alfonso XIII ... Leggi Tutto

MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Hayange (Lorena) il 7 marzo 1770, morto a Parigi il 28 luglio 1849. Iniziò la carriera delle armi come capitano dei [...] del 1805 sotto il principe Eugenio e ottenne a Caldiero un successo contro l'arciduca Carlo. Ebbe quindi da Napoleone incarichi di carattere politico-militare (successivamente, governatore della Pomerania, della Dalmazia, dell'Olanda) con la breve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLITOR, Gabriel Jean-Joseph, conte (1)
Mostra Tutti

THIONVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

THIONVILLE (ted. Diedenhofen; A. T., 32-33-34) Valeria Blais Piccola città della Francia nord-orientale, nella Lorena, dipartimento della Mosella, circondario di Metz, con 17.395 ab. (1931). È posta [...] 'imperatori tedeschi che la diedero ai conti di Lussemburgo che ne fecero una piazzaforte. Sotto Carlo V fu conquistata dai Francesi e data poi agli Spagnoli per il trattato di Cateau-Cambresis (1559). Nel 1659 fu di nuovo ceduta ai Francesi. La sua ... Leggi Tutto

WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe

Enciclopedia Italiana (1937)

WEDEL, Karl, conte e, dal 1914, principe Carlo Antoni Diplomatico, nato il 5 febbraio 1842 a Oldenburg, morto il 30 dicembre 1919 a Stoccolma. Dopo aver iniziato la carriera militare nell'esercito del [...] passava all'ambasciata a Vienna. Nel 1907 era nominato luogotenente dell'Alsazia-Lorena. Vi svolse un'abile politica di conciliazione con la popolazione, ma nell'affare di Zabern (novembre 1913) fu messo in disparte dalle autorità militari. Nel 1914 ... Leggi Tutto

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] gran premio di salto a ostacoli individuale misto 1. Tommaso Lequio di Assaba ITA 2. Alessandro Valerio ITA 3. Carl-Gustaf Bartosik e Anna Kozlova USA 8. Beatrice Spaziani e Lorena Zappalon ITA sincronizzato - a squadre femminile 1. Russia ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] latino con la sovrintendenza di Amant de Troyes e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ di persone. Così furono martirizzati di volta in volta gli abitanti dell'Île-de-France, dell'Artois, della Champagne, della Lorena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest Juan Vernet Ginés Julio Samsó Charles S.F. Burnett Pietro B. Rossi Tzvi Langermann Relazioni [...] giunti in Lorena in seguito all'ambasciata di Giovanni di Gorze a Cordova nel 953, sotto il regno di Ottone Pietro, La nuova biblioteca, in: Storia della filosofia, a cura di Pietro Rossi e Carlo Augusto Viano, Roma-Bari, Laterza, 1993-1999, 6 v.; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana

Storia di Venezia (1997)

Grandezza e miseria della nobiltà veneziana Laura Megna Ricchi e poveri Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] qm. Carlo che fece della facciata della chiesa di Santa Maria del Giglio un ritratto di famiglia. 206. George R.F. Baker, Nobiltà in declino: il caso di Siena sotto i Medici e gli Asburgo-Lorena, «Rivista Storica Italiana», 84, 1972, p. 594 (pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONTRADA DI SAN MARTINO – SAN GIOVANNI DECOLLATO – REPUBBLICA DI VENEZIA

TEMPLARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEMPLARI G. Curzi Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] in prossimità del Ponte di Carlo, ma venne da loro ampliata con la sostituzione all'abside originaria di una piccola navata absidata inoltre costituito dalla presunta sala capitolare della commenda di Metz (Lorena, dip. Moselle), demolita nel 1904. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME – PRESENTAZIONE DEL SIGNORE – SAN SALVATORE MONFERRATO – ALFONSO VII DI CASTIGLIA – PATRIARCA DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPLARI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84 ... 100
Vocabolario
oscarizzato
oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali