SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] Nobili, nel 1758 venne presentato al senatore conte Carlo Malvasia di Bologna, che lo accolse in casa introducendolo, appena anche gli allestimenti in palazzo Gentili in onore di Ferdinando d’Asburgo Lorena e Maria Beatrice d’Este (1781).
Furono ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Sonnino, Tommaso Tittoni, Vittorio Scialoja e infine Carlo Sforza, di cui condivise la linea ‘democratica’ nei confronti d’Austria Margherita d’Asburgo Lorena, figlia di Leopoldo Salvatore e di Blanca di Castiglia, matrimonio dal quale non ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] politica protezionistica degli Asburgo-Lorena, signori del Lombardo-Veneto, e perciò di Venezia e di Trieste, avevano già visitare Genova alla fine dell'epidemia.
Il 3 apr. 1848 Carlo Alberto nominò il B. tra i primi senatori del Parlamento subalpino ...
Leggi Tutto
MARINARI, Onorio.
Sandro Bellesi
– Figlio del pittore Gismondo e di Maddalena Guinterini, nacque a Firenze il 31 ott. 1627. Dopo avere appreso i primi rudimenti nella bottega del padre, modesto decoratore [...] ), 529-533, p. 259; F. Baldassari, Carlo Dolci, Torino 1995, ad ind. (cfr. recensione di S. Bellesi, in Antichità viva, XXXV [1996 e in villa: le collezioni dei Medici e dei Lorena (catal., Firenze), a cura di M. Chiarini, Livorno 1998, pp. 164 s.; ...
Leggi Tutto
NASOLINI, Sebastiano
Daniele Carnini
– Nacque con tutta probabilità nel 1768 (Gervasoni, 1812, p. 199; 1767 per Choron - Fayolle, 1811, p. 84).
La nascita a Piacenza, spesso citata in letteratura, non [...] Carlo Francesco Badini (Price - Milhous - Hume, 1995, p. 434); è sicuro, di contro, che a Londra le opere di Nasolini godettero di 94, ad ind.; Melodramma, spettacolo e musica nellaFirenze dei Lorena, a cura di M. De Angelis, Firenze, 1991, ad ind.; R ...
Leggi Tutto
GORRESIO, Gaspare
Irma Piovano
Nacque a Bagnasco, piccolo centro montano dell'alta Val Tanaro, nel Cuneese, il 18 genn. 1807 da Giovanni Battista, notaio, e da Clotilde Dealberti.
Compiuti gli studi [...] , e cioè poco prima che l'Università venisse chiusa da Carlo Felice, per essere riaperta solo due anni dopo. L'aiuto per le nozze di Vittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1842).
Fonti e Bibl.: Per la data di nascita (generalmente ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] -115).
Quasi nulla si sa dell'altra missione diplomatica del luglio 1598 in Lorena e nei Paesi Bassi. Nell'ottobre 1600 il B. fu a Roma ( Maria de' Medici, temendo risoluzioni estreme diCarlo Emanuele I, cercò di evitare una aperta rottura col duca: ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] e della Lorena, che facevano parte della provincia francescana di Francia, i quali tornarono a impadronirsi dei conventi di Gand, devozione a Margherita d'Asburgo, già tutrice del giovane Carlo. Al termine delle discussioni il duca, con una decisione ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] maggio 1770 al castello di Compiègne Luigi XV presentò la principessa di Lamballe a Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, in occasione del erede il nipote Carlo Emanuele di Carignano, e partì per la Francia. Il 4 novembre 1791 era di nuovo accanto alla ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] pacifica fine della dominazione degli Asburgo-Lorena sul Granducato di Toscana e la partenza di Leopoldo II per l’esilio lungo interezza la figura di chi gli è sembrato degnissimo argomento di ricerche e di studi» (Il generale Carlo Mezzacapo, cit., ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...