SAVELLI, Federico
Irene Fosi
– Figlio di Bernardino e di Lucrezia dell’Anguillara, nacque nel 1583; non sono noti luogo, giorno e mese.
Intraprese come il fratello Paolo la carriera militare grazie [...] di battaglia insieme alle truppe del duca diLorena, che «va a visitarlo e gli mostra particolarissimi segni di affetto e di nominato giovanissimo, nel 1618, ‘cameriere’ dell’arciduca Giovan Carlo, a riprova della sua educazione alla fedeltà e al ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] e una forte partecipazione popolare. La reggente, Maria diLorena, non aveva ceduto alle richieste dei calvinisti (1559) febbraio 1574. Nel maggio, però, morì Carlo IX ed Enrico salì sul trono di Francia, senza rinunciare per il momento alla corona ...
Leggi Tutto
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora
Maria Pia Paoli
RAMIREZ MONTALVO, Eleonora. – Nacque a Genova il 6 luglio 1602 da Giovanni, secondo signore del feudo della Sassetta, e da Elisabetta Torrebianca (o Buti, [...] Ss. Trinità fu invece il padre fogliantino di S. Maria della Pace Francesco Carlo Maillard Tournon, che fin dal 1653, mentre II la villa La Quiete appartenuta alla granduchessa Cristina diLorena e dove anche Eleonora prese dimora insieme a diciotto ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo
Cinzia Cremonini
TRIVULZIO (Gallio Trivulzio), Antonio Tolomeo. – Nato a Milano il 22 maggio 1692, secondogenito di Lucrezia Borromeo (1670-1715) e di Antonio [...] svariate ragioni era costretto a uscire.
In seguito alla morte diCarlo VI il 20 ottobre 1740 il suo interesse parve essere Reali [...] Francesco III Duca diLorena [...] e [...] Maria Teresa Arciduchessa d’Austria [...] il dì 20 Gennaio 1739, Roma ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] di Francia, egli cercò di convincere il duca a sposare la principessa Cristina diLorena, stabilendo così uno stretto legame con i duchi di Guisa (capi della fazione cattolica alla corte di duca di Savoia Carlo Emanuele I (Archivio di Stato di Torino ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Sebastiano
Nicola Avanzini
Nacque a Orvieto il 22 genn. 1513, primo dei dodici figli di Raffaele, di antica famiglia patrizia. A nove anni fu affidato al cardinale Agostino Trivulzio, [...] escludesse la superiorità del concilio sul papa; il cardinale Carlodi Guisa (il cardinale diLorena) e altri prelati francesi erano episcopalisti e si sarebbero volentieri liberati di ogni ingerenza nella scelta dei vescovi, avvicinandosi così alle ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] e il senese Traiano Buoninsegni, che la granduchessa Cristina diLorena aveva da tempo indicato ed era pronta a confermare, con l’altro figlio Scipione, in attesa di essere inserito nella corte del cardinale Carlo de’ Medici a Roma e avviare una ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] tappe. Inviato nel 1740 a Vienna, presso l'imperatore Carlo VI, passò a Roma come rappresentante toscano presso la di tale ambiguo comportamento, nel maggio 1745, il Consiglio di Vienna propose al granduca Francesco Stefano diLorenadi allontanare ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] lui discendeva il ramo diCarlodi Giovanni diCarlo, registrato nel 1597 come abitante nel quartiere di S. Giovanni), ebbe situazione interna del Granducato di Toscana. Lo Stato era governato con fermezza da Cristina diLorena, vedova del granduca ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] in S. Maria del Fiore, carica alla quale era associata per consuetudine anche l’altra di maestro di cappella a corte. La carica gli fu riconfermata dal nuovo granduca Francesco Stefano diLorena, dopo la morte dell’ultimo Medici (1737). In segno ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...