ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] 895-98, Berta, figlia di Lotario II diLorena e di Gualdrada, vedova del conte Tebaldo di Vienne e madre di quattro figli: Ugo, imperiale, di essere nominato - come suo padre ai tempi diCarlo III - messo imperiale e tutore del patrimonio di S. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Averardo
Paola Volpini
de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti.
Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] mentre si recava in Italia in qualità di ambasciatore diCarlo V. Rimasto senza sostegni familiari, nel 1522 655 (lettera del M. relativa al viaggio per terra di Cristina diLorena); S. Sanleolini, Serenissimi Cosmi Medycis primi Hetruriae magni ...
Leggi Tutto
SIEMON (Siemoni), Karl
Lucia Bigliazzi
Luciana Bigliazzi
SIEMON (Siemoni), Karl (Carlo). – Nacque, penultimo di quattro figli, il 24 agosto 1805 a Sandau (per altri a Praga). Il padre, anch’egli di [...] di Sandau arrivando al grado di intendente generale delle tenute forestali boeme di proprietà della famiglia granducale diLorena recò in quelle terre per un sopralluogo. Nello studio di Giovanni Carlo il nome del padre non è mai direttamente citato, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] le riforme, il duca Carlo Ludovico lo allontanò dal governo. Nominato gran ciambellano di corte, il G. visse , passim; Il governo di famiglia in Toscana. Le memorie del granduca Leopoldo II diLorena (1824-1859), a cura di F. Pesendorfer, Firenze ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giacomo (Jacopo)
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] sconfitta e affidò al G. e al marchese Carlo Rinuccini il compito di trattare con l'ambasciatore spagnolo a Firenze, il fu assegnata a Francesco Stefano diLorena, che non intendeva sottoporsi a condizioni di sorta.
Queste vicende diplomatiche ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Roderigo
Gaspare De Caro
Nacque probabilmente in Firenze intorno al 1545 da Elena di Rodrigo de Mendoza e da Ciro, signore di Castel del Rio e gentiluomo della corte medicea. Anche l'A. visse [...] per le nozze di Cosimo, primogenito del granduca, e Maddalena, figlia dell'arciduca Carlodi Austria, compilò le leggi di Imola, che vi vigevano, e ad introdurre quelle toscane (1610). Riprese, quindi, l'attività diplomatica, inviato in Lorena nel ...
Leggi Tutto
VANNUCCHI, Anton Maria
Andrea Labardi
– Figlio di Ilario e di Anna Maria Bacciottini, nacque a Castelfiorentino il 16 febbraio 1724 in una famiglia di civile condizione che si diceva imparentata con [...] solo una raccolta di rime encomiastiche, eloquentemente intitolata Delle glorie immortali dell’augustissime prosapie diLorena e d’ d’Atri e Sua Eccellenza il Signor Principe D. Carlo Acquaviva (Firenze 1779).
Dal suo matrimonio con Angiola Maria ...
Leggi Tutto
BOTALLO (Botal, Botalli), Leonardo
Egisto Taccari
Nacque ad Asti nel 1530 da famiglia nobile. Frequentò l'ateneo di Pavia durante il rettorato di Pietro Martire e fu discepolo di G. B. Carcano, del [...] , il duca d'Angiò; nel 1568 fu presso Carlo IX, e nel 1570 presso il duca di Alençon; fu anche medico di Elisabetta d'Austria dal 1571 al 1574 e di Luisa diLorena nel 1578. Ebbe anche modo di recarsi in Inghilterra e in Belgio. Il posto preminente ...
Leggi Tutto
LUCILLA, Domenico
Daniela Macchione
Figlio di Luca, maresciallo di dogana originario di Senigallia, e di Maria Sarse, nacque a Riofreddo, presso Tivoli, il 17 febbr. 1828. Sua madrina di battesimo fu [...] genn. 1884.
In quell'anno sarebbe dovuto andare in scena al Carlo Felice di Genova il dramma lirico Il Conte Rosso ma, sopraggiunta la morte del Emilia, teatro Municipale, primavera 1872); Cristina diLorena (R. Berninzone; Genova 1879; libretto in ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Giacomo
Vittorio Mandelli
Primo marchese di Roncofreddo e Montiano nel Forlivese, nacque nel 1530, verosimilmente nel castello di famiglia di Montecodruzzo a Roncofreddo, da Leonida, conte [...] della politica della famiglia del pontefice. Con Francesco diLorena, duca di Guisa, difese Tortoreto, ma fu poi sconfitto da di dura prigionia e fu liberato dopo Lepanto, solo grazie all'intercessione diCarlo IX, re di Francia. Il 30 apr. 1572 fu di ...
Leggi Tutto
oscarizzato
p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. Anche tu, Sofia, la pensi come...