PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] mondiale nel 1928 alle Olimpiadi di Amsterdam: Vittorio Tamagnini (gallo); Carlo Orlandi (leggieri) e Piero Toscani queste sono: Italia, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Lussemburgo, Germania, Ungheria, Romania; mentre in Scandinavia, Paesi Baltici ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] nella nuova Camera di revisione. Egli si giovò anche della dolorosa esperienza fatta dal re Carlo Alberto di Sardegna per esortare granducato del Lussemburgo, sicché Napoleone III dovette contentarsi della neutralizzazione di quella fortezza. ...
Leggi Tutto
Storia del commercio. - I gravissimi danni subiti dal commercio internazionale durante la guerra del 1939-45, per la distruzione di gran parte del naviglio mercantile, di molti impianti portuali e di interi [...] doganali, strette fin dal 1946 tra Olanda, Belgio e Lussemburgo, e nel 1948 tra Francia e Italia. Queste sotto i 100.000 dollari annui, i quali raggiungevano in complesso un volume di vendita del 57,7%, mentre 3,5 negozî, vendenti oltre 100.000 ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] Giuseppe Frascara (1918-1919); Giovanni Ciraolo (1919-1925); Carlo Centurione Scotto (1925-1927); Filippo Cremonesi (in carica dall , Lussemburgo, Nuova Zelanda, Sudan, Svizzera.
Gli stati contraenti costituiscono una Unione internazionale di soccorso ...
Leggi Tutto
Il primitivo elemento della leggenda faustiana è indubbiamente storico. Sicure testimonianze intorno all'uomo F. (nato, a quanto pare, intorno al 1480 in Heidelberg) si hanno all'inizio del sec. XVI. Mentre [...] scene della Dannazione di Faust (1846), Michel Carré tracciò il libretto per l'opera diCarlo Gounod (Parigi , Lipsia 1847; L. Housse, Die Faustsage und der historische Faust, Lussemburgo 1862; P. Knauth, Die Faustsage, Freiberg 1881; E. Faligan, ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] il Lussemburgo: di guisa che, padrone della Fiandra e dell'Artois, della Borgogna e della Franca Contea, il duca si trovava ormai a capo di un insieme territoriale molto importante.
Nel 1430 F. aveva ripreso le operazioni militari contro Carlo VII di ...
Leggi Tutto
Città dell'Olanda meridionale, provincia del Brabante settentrionale, alla confluenza dell'Aa nel Markt, che è a sua volta affluente d'uno dei rami della Mosa. Dista 50 km. sia da Anversa sia da Rotterdam, [...] governi si poterono intendere; quantunque Carlo II, secondando l'opinione pubblica, si proponesse di guadagnar tempo per attuare ì la conquista di Bruxelles, di Mons, Anversa, Huy, Charleroi, Namur: Maria Teresa conservava solo il Lussemburgo e il ...
Leggi Tutto
ROBESPIERRE, Maximilien-François-Isidore de
Francesco Lemmi
Nato ad Arras il 6 maggio 1758, ghigliottinato a Parigi il 28 luglio 1794. Alunno modello nel collegio Louis-le-Grand dove, come poi suo fratello [...] nelle carceri del Lussemburgo insieme col fratello Agostino di Agostino parla affettuosamente nei suoi Mémoires (Parigi 1835) la sorella Carlotta (1760-1834) alla quale il Primo console assegnò poi una pensione, conservatale da Luigi XVIII e da Carlo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; carta Scandinavia, XXX, p. 1014). Popolazione (p. 947)
Giuseppe MORANDINI
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Il movimento della popolazione negli [...] Svezia, Norvegia, Finlandia e Danimarca) e con gli altri stati (Belgio, Lussemburgo, Olanda) appartenenti al gruppo dei cosiddetti "stati di Oslo" (v. oslo, stati di, App.). Espressione della collaborazione con gli altri stati nordici sono state, nel ...
Leggi Tutto
È così chiamata la guerra con la quale Luigi XIV, re di Francia, rivendicò nel 1667 i Paesi Bassi spagnoli, come eredità della regina Maria Teresa, figlia di Filippo IV re di Spagna. Questa aveva bensì [...] che, in forza di questo diritto, venissero assegnati a Maria Teresa l'Hainault, il Cambrai, il Lussemburgo e la Franca Contea spartizione della monarchia spagnola nel caso di morte senza eredi diCarlo II di Spagna, in Germania il malumore era ...
Leggi Tutto