Pittore francese, nato a Valenciennes nel 1787, morto nel 1861; figlio di Pujol de Mortry (1737-1810). Dilettante di merito, fu allievo di David, e fondò la scuola di Belle Arti di Valenciennes. Vinse [...] che si trova nel museo di Valenciennes; di una Morte di Britannico (1814), eseguita nella maniera del Guérin, al museo di Digione; di un Battesimo di Clodoveo (1824), nella cattedrale di Reims, che ricorda la consacrazione diCarlo X; di un Achille d ...
Leggi Tutto
RODOLFO IV duca d'Austria
Heinrich Kretschmayr
Nato il 10 novembre 1339, morto a Milano il 27 luglio 1365, primogenito e successore del duca Alberto II, detto poi l'Ingegnoso (Stifter). Ambizioso e [...] riconosciuti dal suocero di R., l'imperatore Carlo IV, bensì nel 1453 dall'imperatore Federico III, acquistando così valore legale. R. concluse accordi relativi alla successione al trono di Boemia con il Lussemburgo, e di Ungheria con gli Angioini ...
Leggi Tutto
Nato a Torino nel 1855, residente prima a Parigi, poi a Milano, vive attualmente a Pierrefonds. Artista decoratore, uno dei primi che portarono nell'arte del mobilio il senso di un'estetica e di un'architettura [...] artistiche per servizi da tavola. Il fratello Berto, noto costruttore di automobili, vive a Pierrefonds dove ha la sua fabbrica (v che alcune sue opere fossero accolte nel museo del Lussemburgo. Negli ultimi tempi della sua vita si era specializzato ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato nel 1526 a Salon (Bouches-du-Rhône), morto a Nantes nel 1576. Verso il 1547 entrò nella corte di Enrico II; durante la campagna del Lussemburgo, fortificò la città di Metz. Riprese poi [...] della Provenza; nel 1567 si occupò del prosciugamento delle paludi tra Arles e Tarascon. Più tardi, per incarico diCarlo IX e di Caterina de' Medici progettò un canale navigabile fra l'Atlantico e il Mediterraneo. Nel 1576 venne incaricato ...
Leggi Tutto
Unione europea
Massimo L. Salvadori
Un’impresa impegnativa, ancora da completare
Le radici ideali dell’unione dei venticinque Stati europei (Unione europea) risalgono alla Prima guerra mondiale e quelle [...] . A Strasburgo si riunì per la prima volta l’Assemblea con delegati dei Parlamenti di Francia, Italia, Paesi Bassi, Belgio, Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca, Lussemburgo, Norvegia e Svezia. Nel 1948 aveva preso vita l’Organizzazione europea per la ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] irradiate). Ciò ha reso importante un fenomeno, a lungo considerato poco più di una curiosità scientifica, denominato ‛effetto Lussemburgo'. In esso, a causa di una non linearità della ionosfera, si verifica una intermodulazione fra onde che variano ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] nelle province di Hainaut, Liegi, Lussemburgo e Namur.
In Danimarca le prime cooperative agricole e di produzione nacquero gennaio 1920 il Sindacato nazionale delle cooperative, presieduto da Carlo Bazzi, e alla fine del 1922 l'Alleanza cooperativa ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] del deputato Pio La Torre e del prefetto Carlo Alberto Dalla Chiesa e di sua moglie, accelera i tempi della emanazione della , il Lussemburgo, la Svizzera, l'Austria e la Spagna: questa unione ha portato alla produzione, nel 1990, di un rapporto ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di Maria Rossello di Albisola e quelle diCarlo Steeb di Verona, le Figlie di Nostra Signora dell’Orto di Chiavari e le Piccole sorelle della carità di ’opera cristiana e sociale tra i migranti in Lussemburgo 1903-2003, Bastogne 2003.
94 Per il primo ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] funzionale del territorio fino all’istituzione delle regioni
Carlo Cattaneo nel saggio La città considerata come principio e sostenibile dell’Unione Europea, Lussemburgo 1999.
Le città nell’Europa contemporanea, a cura di A. Bagnasco, P. Le ...
Leggi Tutto