BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] di Valois: ma nel 1543 ritornava sui campi di battaglia partecipando alla campagna del Lussemburgo ed alla battaglia di Landrecies. Conclusa con gli Imperiali la pace di periodo di sede vacante anche il re di Francia Carlo IX e Cosimo I, di ottenere ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] Carlo il Temerario, in sostituzione di Bernardo Bembo, che l’anno prima aveva concluso un trattato di alleanza fra la Repubblica e il Ducato di Borgogna. Morosini tardò a partire (il 23 marzo 1474 si trovava ancora a Venezia) e giunse in Lussemburgo ...
Leggi Tutto
MERIANO, Francesco
Gloria Manghetti
– Nacque a Torino il 21 sett. 1896, figlio unico di Ernesto, impiegato delle ferrovie, e di Carolina Capello, casalinga con studi magistrali.
A soli 7 anni, in seguito [...] Carlo. Console generale a Odessa, da dove il M. continuò a inviare corrispondenze al Resto del carlino, dopo una breve parentesi a Lussemburgo -1919, con lettere inedite a F. M. e una scelta di testi rari, Milano 1994, pp. 49-107; Guida agli archivi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] intitolato Troilo Orsini che soccorre Caterina de’ Medici e Carlo IX, commissionato da Maria de’ Medici nel 1620 per il palazzo del Lussemburgo a Parigi e parte di una serie di quadri che dovevano celebrare la gloria della famiglia Medici e ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] in onore del mercante del Lussemburgo Johann Goritz, devoto della santa e mecenate.
Con l’elezione di Giovanni de’ Medici come Impero Carlo V e il re Francesco I di Francia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e il successivo trattato di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Alberto
Simona Urso
Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista.
Divenuto [...] la diffusione di notizie tendenziose apparve evidente nel 1937, in occasione dell'omicidio diCarlo e Nello Rosselli perché pericoloso per la sicurezza pubblica, emigrò in Belgio e Lussemburgo, ove continuò a dirigere la rivista, che chiuse, infine, ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] con il confratello Carlo Maria Bernardi, per essere inviato nella natia Cipro allo scopo di fondarvi una missione, .P. Trossen, Les relations du patriarche copte Jean XVI avec Rome, Lussemburgo 1948, pp. 176-178; S. Kuri, Vocations orientales à la ...
Leggi Tutto
RUZZINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 22 maggio 1713, primogenito di Giovanni Antonio detto Marco, uno dei numerosi figli dell’omonimo fratello [...] del futuro doge Carlo, e da Maria Nani di Giovanni del procuratore Antonio. L’assidua presenza del padre fra i savi a quando ebbe il congedo dall’imperatore che si era recato in Lussemburgo. Rientrato nella sua città, a ottobre entrò a far parte del ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] Rossi, su indicazione di Paoli, fu chiamato nel 1952 a sostituire alla presidenza Carlo Carretto, indotto concorso alla sezione di medicina del lavoro della Comunità economica del carbone e dell’acciaio, si trasferì in Lussemburgo, occupandosi in ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Pietro
Fiorella Bartoccini
Nacque l'11 ott. 1815 a Roma, da Luciano e da Alessandrina Bleschamps. Fu il più irrequieto e il più ribelle dei loro numerosi figlioli, fonte continua di preoccupazioni [...] Bruxelles, prima di stabilirsi definitivamente nel Lussemburgo. Scriveva libri di tecnica militare A. Corsini, I Bonaparte a Firenze, Firenze 1961, ad Indicem. Per la giovinezza e la famiglia paterna, v. bibliogr. della voce Bonaparte, Carlo Luciano. ...
Leggi Tutto