POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tedesca, desiderosa di ripristinare il governo boemo (Giovanni diLussemburgo aveva assunto anche il titolo di re polacco), poté e dinastici. Per assicurarsi il trono di Svezia, carpitogli dallo zio Carlodi Sudermania, coinvolse i Polacchi in una ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] ribassato diLussemburgo, di 84 m. di luce; al ponte di Salcano, con arcata di 85 m.; a quello di Plauen in Sassonia, di m. l'ingresso diCarlo V in Bologna, in Firenze con l'opera del Vasari e di Baccio d'Agnolo, in Messina su disegno di Polidoro da ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] San Genesio, francese, ucciso da una fazione ribelle (1350), il pontefice scelse Nicolò diLussemburgo, fratello naturale diCarlo IV imperatore (morto nel 1358); poi, a Lodovico della Torre (morto nel 1365), che non era riuscito a tenere in freno le ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] fino alla riconquista fattane, dopo lungo assedio, da Carlodi Lorena e Lodovico di Baden nel 1686. Sotto gli Asburgo sia Buda sia sul tipo del Museo del Lussemburgodi Parigi); sezione grafica; galleria storica (di ritratti e quadri storici ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] contesa coi ghibellini, aiutati da Arrigo diLussemburgo, e alterna vicenda di dominio e di esilio delle due fazioni. Prevale la città. Dopo Novara riprende il governo Carlo III di Borbone, figlio diCarlo II. La reazione trionfa, specie dopo l ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] euritmia delle composizioni. Intanto, per Giovanni Goritz diLussemburgo ("Corycius senex"), protonotario apostolico, R. dipingeva di Borgo, finito nel 1515, la Battaglia d'Ostia, di quello stesso anno, l'Incoronazione diCarlo Magno, il Giuramento di ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del suo orientamento buttandosi prima verso le regine Elisabetta e Maria (1382-86), poi verso Sigismondo diLussemburgo (13861402), indi verso Ladislao di Napoli (1402-09), il quale anzi, il 5 agosto 1403, prende nella cattedrale zaratina la corona ...
Leggi Tutto
Affermano generalmente gli storici che le origini colonnesi sono avvolte dall'oscurità. Taluno narrò che i C. fossero venuti dalla Germania; e questa opinione fu anche attribuita universalmente a Francesco [...] 1310 Luigi di Savoia, mandato a Roma messaggero di pace in nome di Arrigo VII diLussemburgo. Stefano C. è al fianco di Arrigo VII (m. nel 1818) ospitò nel suo palazzo di Roma il re di Sardegna Carlo Emanuele IV, esule dai suoi stati per l' ...
Leggi Tutto
Capitale della Slesia (provincia della Prussia) e per popolazione sesta città della Germania. Essa è posta a 51° 7′ di lat. N. e a 17°2′ di long. E., all'altezza di 114 m. sul mare. Il clima risulta dai [...] , specialmente, il Teatro d'opera: nel 1802-04 vi fu direttore Carl Maria von Weber; e nel 1913, per il centenario delle storiche vicende città passarono al re Giovanni di Boemia della casa diLussemburgo. Sotto i re di Boemia la città raggiunse il ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] sempre più nell'orbita francese, e molti parteggiarono per la Francia al principio della guerra dei Cent'anni. L'imperatore Carlo IV diLussemburgo riuscì più tardi a ristabilire l'autorità dell'impero sulla Lorena; e a Metz, nella dieta del 1356-57 ...
Leggi Tutto