GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] una pensione dal re Carlo e la nomina a cavaliere, titolo altamente onorifico in una città di mercanti come Genova, gli .
La venuta a Genova, nell'ottobre 1311, di Enrico VII diLussemburgo, acclamato signore della città, sospese per qualche mese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] un'occasione a porsi in posizione antagonista rispetto ai fratelli. L'ipotesi di Luzio di un favore particolare di Luigi per il G. si basa su di una lettera diCarlo IV diLussemburgo a Guido, Filippino e Feltrino Gonzaga (edita da Salomon, e da lui ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] il castello di Dragomeston, dove forse soggiornò qualche tempo; si impadronì poi di questa terra Carlo Tocco, signore di Cefalonia, che Venezia aveva precedentemente stipulato con Sigismondo diLussemburgo appariva precaria, e questo spinse il governo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeazzo
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro nel 1385.
Quasi tutte le [...] al re dei Romani Sigismondo diLussemburgo, Battista pronunciò una celebre di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, duca di Milano e oppositore di Eugenio IV, nel febbraio 1432 il M., Carlo e Pandolfo iniziarono la riconquista di ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] S. Sede con il Granducato diLussemburgo; fu così il primo internunzio di S. Agostino ricevette la consacrazione episcopale dallo stesso segretario di Stato; concelebrava il cugino Carlo Veneri, vescovo di Amelia, alla presenza di una deputazione di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Rolando
Fabrizio Pagnoni
– Nacque attorno alla metà degli anni Ottanta del Duecento da Guglielmo e da Donella da Carrara: era forse il maggiore dei figli maschi (Litta, 1837, tav. II).
Esule [...] Lussemburgo. Dall’alleanza con il re di Boemia, i Rossi ottennero, il 5 marzo 1331, il titolo comitale e varie giurisdizioni in territorio parmense (Dumontel, 1952, p. 73).
Rolando fu molto vicino a Carlo, figlio di Giovanni, che accompagnò spesso in ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] Masseo compare tra i dignitari della città come firmatario del giuramento di fedeltà a Giovanni diLussemburgo re di Boemia e al figlio Carlo, divenuti signori di Lucca. Dal 1395 i vari componenti della famiglia parteciparono regolarmente al governo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] e ad allontanarlo.
Il D. non si dette per vinto e si recò nel febbraio 1355 a Pisa per chiedere a Carlo IV diLussemburgo la concessione della signoria di Borgo Sansepolcro. A Pisa erano convenuti numerosi esponenti ghibellini, tutti alla ricerca ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marino
Marco Pozza
ZORZI, Marino. – Figlio di un Matteo Zorzi e di una donna di nome Maria, di cui si ignora la famiglia, nacque a Venezia nel 1238 o 1239, probabilmente nella parrocchia di S. [...] stessa funzione presso l’imperatore Enrico VII diLussemburgo.
Si trattava di una missione delicata, perché la Repubblica non dal re ungherese Carlo Roberto d’Angiò che, come i suoi predecessori, nutriva dichiarate ambizioni di dominio sulla Dalmazia ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Primogenito di Federico di Opizzino, del ramo dello Spino Secco, marchese di Villafranca, e di Elisabetta Malaspina, di Spinetta di Fosdinovo, nacque in Lunigiana intorno [...] , come risulta da ulteriori concessioni del 1398. Nel maggio 1369 aveva intanto ottenuto dall'imperatore Carlo IV diLussemburgo la conferma di antiche investiture e privilegi già goduti dal padre.
Non sappiamo quando lasciò la Lunigiana, delegando ...
Leggi Tutto