GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] matematiche.
Nel 1617, alla ripresa della guerra per la successione nel Monferrato, passò al servizio del duca diSavoiaCarlo Emanuele I, partecipando alle battaglie di Crevacuore e San Damiano d'Asti. Al termine delle operazioni fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
MILLIET, Louis (Ludovico Millet)
Blythe Alice Raviola
– Nacque a Chambéry il 26 giugno 1527 dal consigliere ducale Claude e dalla sua seconda moglie, Jeanne Pelixenne de Lambert.
Venne alla luce nella [...] Louis de La Ravoyre, tesoriere di qua dai monti del duca diSavoiaCarlo II. Il luogo della nascita e la presenza dell’élite urbana e il padrino, scelto nella persona del presidente della Savoia Louis de Derée, sono emblematici non solo dell’elevata ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] , il G. accompagnò a Venezia lo zio Aureliano Beccaria, inviato nella città lagunare dal duca diSavoiaCarlo Emanuele I come ambasciatore pro tempore al posto di Domenico Belli. Per tale missione, durata undici mesi (giugno 1580 - 7 maggio 1581 ...
Leggi Tutto
CONTI, Appio
Irene Polverini Fosi
Nacque a Poli (Roma) nel 1558 da Torquato duca di Poli e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma. L'educazione letteraria del giovane venne affidata [...] denaro dalle rendite dei suoi Stati. Inoltre, il duca di Terranova, governatore di Milano, ordinò al Caetani e al C. di fermarsi in Piemonte per fornire aiuto militare al duca diSavoia, Carlo Emanuele I, mentre il Farnese, con una lettera del ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] F.], reg. 128, 1649, c. 140v), dove risulta che il duca diSavoiaCarlo Emanuele II gli accordava 2000 lire di stipendio, annue, «in ordinario trattamento», esclusi i lavori scultorei o di altro genere che egli dovesse fare, da pagarsi a parte.
Resta ...
Leggi Tutto
Cambrai, lega di
Elena Valeri
A Cambrai, cittadina al confine tra la Francia e le Fiandre, il 10 dicembre 1508 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo e il re di Francia Luigi XII stipulano un trattato [...] pugliesi tenuti dai veneziani; così come al duca di Ferrara Alfonso I il Polesine di Rovigo e al duca di Mantova Francesco II le cittadine di Peschiera, Asola e Lonato; al duca diSavoiaCarlo III e al re d’Ungheria, qualora avessero partecipato ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] compromise però seriamente i rapporti con il duca diSavoiaCarlo Emanuele II, e fu risolto con un egregio compromesso dopo mesi di trattative con l'inviato di Luigi XIV, l'abate di Cruas, H.-H. di Servien (Accinelli, op. cit, p. 219). Anche alla ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] dell'imperatore, il G. condusse in porto il matrimonio tra il primogenito del duca di Mantova, il futuro Francesco IV, e Margherita figlia del duca diSavoiaCarlo Emanuele I, un'alleanza che sembrava porre fine agli antichi rancori fra le due casate ...
Leggi Tutto
MOGLIACCA, Leonardo
Marco Battistoni
– Nacque, probabilmente a Scarnafigi (presso Cuneo) intorno al 1500. Non è nota l’identità dei genitori, ma rami del lignaggio paterno risultano presenti a Cuneo [...] del Ducato sabaudo nel 1559.
Mentre Cuneo e il suo territorio restavano nominalmente sotto il dominio del duca diSavoiaCarlo II al riparo delle truppe spagnole, il M. abbracciò una carriera improntata alla fedeltà personale verso il duca ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Onorato
Alice Raviola
Nacque intorno al 1520 in un luogo imprecisato, secondogenito di Renato e di Tomasina Lascaris di Briga, figlia di Pietro e di Bartolomea dei marchesi di Ceva. Il padre [...] dal duca diSavoiaCarlo II della baronia di Boglio. Nel riceverla, egli fece solenne omaggio al duca nel convento di S. Francesco di Nizza, in presenza del vescovo Giovanni Battista Provana di Leinì, diCarlodi Mombello conte di Frossasco, del ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...