Figlia (Parigi 1649 - Palhava 1683) diCarlo Amedeo diSavoia-Nemours e di Elisabetta di Borbone-Vendôme, sposò (1666) il re di Portogallo Alfonso VI e, divenuta praticamente il vero capo dello stato, [...] accordatasi col cognato don Pedro, riuscì a far deporre il marito (1667). Nel 1668 sposò don Pedro, proclamato reggente dalle Cortes (poi re dal 1683) e anche su questo esercitò una notevole influenza ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1770 - Chaillot, Parigi, 1800) di Vittorio Amedeo, quinto principe di Carignano. Combatté contro i Francesi (1792-96), ma dopo l'abdicazione diCarlo Emanuele IV aderì al nuovo governo repubblicano. [...] fu dai Francesi confinato a Digione, poi a Chaillot. Dalla principessa Maria Cristina Albertina di Sassonia, sposata nel 1797, ebbe Carlo Alberto, il futuro re di Sardegna, e Maria Elisabetta (1800-1856), poi sposa (1820) dell'arciduca Ranieri d ...
Leggi Tutto
MARIA FRANCESCA ELISABETTA diSavoia-Nemours, regina di Portogallo
Figlia del duca di Nemours, Carlo Amedeo diSavoia, nacque a Parigi il 21 giugno 1646. Nel 1666 andò sposa al re di Portogallo, Alfonso [...] , riuscì subito a dominare la vita politica portoghese. Accordatasi anzi col cognato, l'infante don Pedro, costrinse, a mezzo di un tumulto popolare da lei provocato, Alfonso VI ad abdicare (aprile 1667) e a ritirarsi nell'isola Terceira (Azzorre ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca diSavoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] ora circa dopo la mezzanotte dell'orologio francese, da Carlo Alberto diSavoia Carignano e da Maria Teresa degli Asburgo Lorena di Toscana. In seguito ai moti del 1821, i principi di Carignano dovettero abbandonare il Piemonte e ritirarsi in Toscana ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I diSavoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I diSavoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] battesimale, in presenza del nunzio apostolico, dal vescovo di Aosta, ebbe come padrino e madrina Enrico diSavoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde diSavoia, figlia naturale diCarlo Emanuele I.
L’infanzia del principe trascorse tra le ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa diSavoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] fin dal 1º sett. 1472 -, fu sottoposta alla tutela dello zio, il marchese Bonifacio III.
Ambita dal duca Carlo I diSavoia, che sperava d'ottener per suo mezzo la parte maggiore del Monferrato, giacché sembrava prossima l'estinzione della discendenza ...
Leggi Tutto
Prelato (Ferrara 1622 - Roma 1689), figlio di Ascanio (m. 1649) e di Porzia Mattei; iniziata la carriera delle armi, passò poi a quella ecclesiastica. Creato cardinale nel 1654, fu legato apostolico per [...] Urbino (1654-57), vescovo di Ferrara (1655) e di Sabina (1683). ...
Leggi Tutto
Prelato (Ferrara 1578 - Roma 1641); cardinale diacono dal 1604, legato apostolico nelle Marche (1621), dopo essere stato trasferito a varî titoli cardinalizî, raggiunse il più alto grado del Sacro Collegio [...] con la promozione a cardinale vescovo di Ostia (1639). Appoggiò F. Ughelli per la sua Italia Sacra. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1476 - m. Grès, Gâtinais, 1531) di Filippo Senzaterra, sposò (1488) Carlo d'Orléans conte di Angoulême, di cui rimase vedova (1496); fu madre di Margherita di Navarra e di Francesco I, sul quale [...] la situazione con energia e abilità ottenendo l'alleanza inglese e iniziando le trattative che condussero alla lega di Cognac (1526). Ebbe gran parte nella conclusione della lega di Cambrai (1527). Lasciò un Journal (fino al 1522), e alcune poesie. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...