Figlio (n. 1450 - m. 1486) del duca Ludovico; ricevette nominalmente in appannaggio (1460), col titolo di conte di Romont, il paese di Vaud, di fatto possesso del fratello Amedeo (poi IX). Fu uno dei principali [...] il Vaud; ma ne fu scacciato dalle truppe di Berna e di Friburgo (1475), né poté più rioccupare il paese, successivamente incamerato dal ramo ducale dei Savoia. Dalla moglie Maria di Lussemburgo ebbe una figlia, Ludovica Francesca, che fu poi moglie ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1252 circa - m. 1282) primogenito di Tommaso II; al pari del padre reca abusivamente il numero d'ordine, non essendo stato mai conte diSavoia. Pur avendo diritto all'eredità comitale, ne fu [...] zii Pietro II e Filippo I; sotto il governo di quest'ultimo, resse i dominî subalpini, ai quali aspiravano Guglielmo VII di Monferrato e Carlo d'Angiò. Per ovviare al grave pericolo di una minacciata spartizione dei dominî, catturò Guglielmo VII ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Carignano), Eugenio Emanuele, principe di Carignano
Francesco Lemmi
Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria diSavoia-Carignano conte di Villafranca e da Paolina Benedetta [...] La Vauguyon, figlia del duca Paolo, pari di Francia. Nel 1825 Carlo Alberto, col consenso diCarlo Felice, lo ehiamò a Torino per farlo educare nel collegio dei gesuiti, e più tardi lo reintegrò nei diritti di principe del sangue (28 aprile 1834). Il ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio Maurizio di, conte di Soissons
Rosario Russo
Figlio di Tommaso diSavoia e di Maria di Borbone-Soissons, nacque a Chambéry il 2 maggio 1633. Derivò il titolo di conte [...] Soissons dalla madre, figlia diCarlodi Borbone, conte di Soissons. Destinato a vita ecclesiastica, alla morte del fratello cadetto si diede alla carriera delle armi. La madre, preoccupata della perdita del figlio principe Giuseppe Emanuele Giovanni ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Cieco, che fa padre diCarlo Costantino e di un Bosone, primo conte diSavoia, che sarebbe avo, attraverso a un Umberto secondo conte diSavoia, di Aimone e di Umberto marito di Ancilia, conte di Belley. Aimone, primo conte di Moriana, sarebbe padre ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa (Ludovica) di, beata
Armando Tallone
Nata il 28 dicembre 1462, morta il 24 luglio 1503; figlia del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia. Visse alla corte diSavoia mostrando fin dalla [...] sorella Maria e il fratello Carlo per opera diCarlo il Temerario che, dopo la rotta di Morat, irritato per la e J. H. Thorin, Vie de la Bienheureuse Louise de Savoie princesse de Châlons, religieuse clarisse, Parigi 1877; Costa de Beauregard ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1822 - Torino 1855) diCarlo Alberto; comandante d'artiglieria (1846), diresse l'assedio di Peschiera e combatté a Pastrengo, Santa Lucia, Sommacampagna. Rifiutò la corona di Sicilia, offertagli [...] (1848) da quel parlamento. Nel 1849 si distinse alla Bicocca. Fu padre di Tommaso e di Margherita, futura regina d'Italia. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Genova 1504) di Ludovico I, governò dal 1475 al 1504. Aspirò alla successione del Monferrato, avendo sposato (1481) Giovanna di Monferrato (m. 1490), scontrandosi perciò con Carlo I diSavoia, [...] alla cui morte riottenne i territorî occupati del suo stesso marchesato. Seguace dei Francesi, favorì Carlo VIII e Luigi XII nelle loro imprese italiane e combatté per essi a Fornovo e nel Napoletano. Fece scavare una galleria attraverso il Monviso. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1756 - m. forse Klagenfurt 1805) di Vittorio Amedeo III diSavoia e di Maria Antonietta di Spagna, sposò nel 1773 il conte di Artois (il futuro Carlo X), sul quale però non ebbe alcuna influenza. [...] Scoppiata la rivoluzione, seguì il marito nell'emigrazione e dal 1789 al 1796 visse presso la corte paterna. Madre di Luigi Antonio duca di Angoulême e diCarlo Ferdinando duca di Berry. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] XLIX(1922), pp. 103 s.; Id., La guerraper la successione di Mantova e del Monferrato…, Mantova 1926, passim;Id., Margherita diSavoia…, Torino 1930, pp. 162-202 passim;Id., La politica diCarlo Emanuele I. Miscell., I, Torino 1930, pp. 30-35 passim ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...