SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina
Paola Bianchi
di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] di caccia, principessa in lutto per la morte violenta della cognata, Maria Teresa diSavoia Carignano principessa di , che furono offerte nel 1841 al re Carlo Alberto dalla contessa Eufrasia di Masino, vedova dell’ultimo maschio del ramo primogenito ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Amedeo
Paola Bianchi
di, don. – Figlio naturale del duca Emanuele Filiberto e della damigella Lucrezia Proba, la sua data di nascita resta incerta.
Mentre il genealogista dei Savoia Ilio Jori [...] 1561, indicata da Amédée de Foras. È comunque noto che nacque prima del fratellastro, il duca Carlo Emanuele I (v. la voce Carlo Emanuele I, duca diSavoia, in questo Dizionario), dunque prima del 1562.
In età minorenne fu affidato a due precettori ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe diSavoia Acaia, e dalla [...] dall’anno successivo, quando il re Carlo VII reclamò la fedeltà del Marchesato di Saluzzo e, di fronte all’opposizione sabauda, confiscò le giurisdizioni detenute in Francia da Amedeo VIII e Ludovico diSavoia Acaia. Il principe reagì imprigionando ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] e Caterina vedova di Filippo diSavoia Acaia e nel 1343, col conte di Mileto Rogerio di San Severino, fu dei Notamenta di C. De Lellis); M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto, re di Sardegna
Guido Pescosolido
Il sogno dell'unità d'Italia
Carlo Alberto diSavoia-Carignano racchiuse in sé in modo drammatico il dilemma, proprio di fine Settecento-inizio Ottocento, [...] Felice, il nuovo sovrano, era temporaneamente assente da Torino, per cui Carlo Alberto, che apparteneva al ramo dei Carignano, il più prossimo alla linea centrale di Casa Savoia, fu nominato reggente. A corte, tuttavia, nessuno aveva compreso quanto ...
Leggi Tutto
Carlo I Re di Portogallo
Carlo I
Re di Portogallo (Lisbona 1863-ivi 1908). Figlio di Luigi I e di Maria Pia diSavoia, nel 1886 sposò Amelia di Borbone-Orléans. Salito al trono nel 1889, risolse una [...] alleata Inghilterra a proposito delle frontiere delle colonie africane; sul fronte interno appoggiò João Franco, il quale nel 1907 fece un colpo di Stato. Alla vigilia delle nuove elezioni, C. fu assassinato in seguito a un complotto di repubblicani. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Claudio di, conte di Tenda
Armando Tallone
Figlio di Renato il Gran Bastardo e di Anna di Lascaris contessa di Tenda, nato il 27 marzo 1507, morto il 23 aprile 1566. Partecipò alla battaglia [...] morte di Clemente di cui aveva il comando, contribuì alla difesa della Provenza invasa da Carlo V. Rotta la tregua dididi Prelà.
Sposò in prime nozze Maria didi età, e Onorato predetto; in seconde nozze Francesca di Foix e ne ebbe Renato, barone di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, ORDINE CIVILE DI
Luigi Rangoni Machiavelli
. Istituito da Carlo Alberto il 29 ottobre 1831 per rimunerare coloro che dedicatisi a professioni non meno utili che quella delle armi fossero diventati [...] "ornamenti dello stato". I membri di questo ordine formano una sola categoria di Cavalieri.
Carlo Alberto si riserbò, per la prima scelta, la nomina di 12 cavalieri, oltre ad alcuni che erano sudditi, ma non regnicoli. I prescelti furono: Giacinto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Iolanda di, contessa Calvi di Bergolo
Primogenita di Vittorio Emanuele III, re d'Italia e di Elena del Montenegro, è nata a Roma il 1° giugno 1901. Ama gli sport e, in particolare, la caccia [...] l'equitazione. Il 9 aprile 1923 sposò a Roma il conte Carlo Calvi di Bergolo e ha quattro figli: Maria Ludovica, Vittoria, Guia, 1915-18, all'assistenza morale dei soldati, specie di quelli ricoverati nell'ospedale del Quirinale. È presidente dell ...
Leggi Tutto
Carlo II detto il Calvo
Carlo II
detto il Calvo Imperatore del Sacro romano impero (Francoforte sul Meno 823-Bride-les-Bains, Savoia, 877). Dopo la morte del padre Ludovico il Pio (840), si accordò [...] cui il confine tra Francia e Germania fu spostato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saona-Lago di Ginevra. Morto Ludovico II (825-875), altro figlio di Lotario, scese in Italia e fu incoronato imperatore da papa Giovanni VIII (875); discese in Italia ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...