Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] dei principi italiani, ma i duchi diSavoia ebbero quello di A. Reale per la pretensione sul Regno di Cipro. Nel 19° sec. in Francia il titolo di A. Reale fu riconosciuto ai principi della casa di Borbone di Francia dei rami collaterali (1822) e ...
Leggi Tutto
Figlio (Versailles 1710 - ivi 1774) di Luigi duca di Borgogna, secondo delfino, e di Maria Adelaide diSavoia. Salì al trono alla morte di Luigi XIV. Dominato da ministri (cardinale de Fleury, già tutore [...] maggiorenne. Durante la reggenza ebbe per tutore A.-H. de Fleury, vescovo di Fréjus. Nel 1723, morto il cardinale Dubois, e poco dopo l' il delfino Luigi, nato nel 1729, morì nel 1765, lasciando tre figli, che furono Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X. ...
Leggi Tutto
Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione di attrezzatura militare.
Nell’antichità, gli a. marittimi servivano alla conservazione e alla [...] 1706 da Federico III di Brandeburgo (Federico I di Prussia), e l’a. di Torino, che, iniziato nel 1659 da Carlo Emanuele II e compiuto nel 1738 da Carlo Emanuele III, fu centro attivo per la costruzione di artiglierie per i duchi diSavoia e poi per i ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] Emanuele Filiberto diSavoia, consentendo in tal modo all'esercito francese di ricostituirsi nelle diCarlo IX, ma l'ostilità fanatica dei Guisa, e ben più di Caterina de' Medici, non lo permisero; la notte di s. Bartolomeo annullava la spedizione di ...
Leggi Tutto
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) [...] al 1302 tesoriere del conte diSavoia), importanti nella storia astigiana tra di marchese di Sostegno, i discendenti Carlo Emanuele, Cesare e Carlo (ultimo della famiglia) A. di Sostegno (v.). Da Alferio provengono invece gli A. conti di Magliano e di ...
Leggi Tutto
Primo monarca spagnolo della dinastia di Borbone. Figlio (Versailles 1683 - Madrid 1746) del gran delfino Luigi di Borbone e di Maria Anna di Baviera; duca d'Angiò, fu designato da Carlo II morente come [...] al trono diede origine alla lunga guerra di successione di Spagna durante la quale il suo rivale Carlo d'Austria riuscì a farsi proclamare re a Orsini, prima dama della regina Maria Luisa Gabriella diSavoia; ma, rimasto vedovo nel 1714, sposò l ...
Leggi Tutto
Timişoara (ungh. Temesvár) Città della Romania (332.983 ab. nel 2016), capoluogo del distretto di Timiş. Sorge al centro di una ricca pianura, nel Banato, a 90 m s.l.m., sulle rive del Canale Bega. Tradizionale [...] specie da Carlo Roberto, che vi risiedette. Dalla fine del 14° sec. costituì un centro di difesa contro i Turchi, che la conquistarono nel 1552; ritornò in mani cristiane nel 1716 in seguito alla vittoriosa campagna di Eugenio diSavoia. Ricostruita ...
Leggi Tutto
Figlio terzogenito (Lisbona 1648 - Coimbra 1706) di Giovanni IV e di Luisa di Guzmán. D'accordo con la cognata Maria Francesca Elisabetta diSavoia-Nemours, suscitò (1667) una rivolta contro il fratello [...] 'infeudazione dell'economia e della politica portoghese a quella britannica. Nella guerra di successione spagnola, si schierò prima con Filippo V poi per l'arciduca Carlo. Il suo regno fu caratterizzato da continui disordini e dall'indisciplina della ...
Leggi Tutto
Ramo dei visconti d'Aosta, discendenti da Guido, figlio di Goffredo primo visconte aostano nel 929 e fratello di Bosone conte diSavoia nel 943. Costantemente fedeli ai Savoia, gli Ch. si divisero nel [...] Aymaville, estintosi nel 1565 con Renato, gran ciambellano diCarlo II diSavoia e compagno di fortuna di Emanuele Filiberto, e in quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, che all'estinzione del primo ereditò i suoi beni e i suoi titoli e si estinse ...
Leggi Tutto
Abbazia della Savoia appartenente in origine alla diocesi di Ginevra, poi a quella di Chambéry (1779). Di fondazione cistercense, sorta nel 12° sec., prese il nome dal monastero fondato, forse alla fine [...] accolse le sepolture dei conti diSavoia da Umberto III (m. 1189) ad Amedeo VII (m. 1391). Il figlio di quest’ultimo la concesse in commenda (1444) determinandone la decadenza. Soppressa nel 1792, fu acquistata da Carlo Felice (1824) e ricostruita in ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...