SFORZA, Ascanio Maria
Giovanni Battista PICOTTI
Cardinale; nacque a Milano dal duca Francesco e da Bianca Maria Visconti, il 3 marzo 1455, ed ebbe presto la dignità di protonotario apostolico. Nel 1477 [...] diSavoia e il Simonetta e fu confinato a Perugia. Fattosi il Moro padrone del governo milanese, Ascanio fu nominato amministratore apostolico di 2 novembre e di nuovo il 2 dicembre per trattare di un accordo fra Alessandro VI e Carlo VIII, rovinoso ...
Leggi Tutto
ELISABETTA (Isabel) Farnese, regina di Spagna - Nacque in Parma dal principe Odoardo e da Dorotea Sofia di Neuburg il 25 ottobre 1692, morì a Madrid l'11 luglio 1766. Fece il suo ingresso nella vita politica [...] prima moglie Maria Luigia diSavoia, era stato l'Alberoni, il quale, per far cadere la scelta su di lei, molto abilmente aveva reale, ma ormai senza autorità, soltanto quando suo figlio, Carlo III, divenuto re, la nominò reggente.
Gravi giudizî sono ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] 1504; Archivio stor. napoletano, IV, 1894 (versi di G. Perleoni in morte di G. M. S.); G. D'Adda, Canti popolari in morte di G. M. S., in Arch. stor. lomb., 1874; id., Una lettera della Duchessa Bona diSavoia a papa Sisto IV, ibid., 1890; E. Motta ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Romolo Quazza
Fu il secondo marchese di Mantova e il terzo di tal nome nella famiglia, dopo Ludovico I podestà di Mantova nel 1328, e Ludovico II signore dal [...] pose al bando e ottenne il consenso imperiale alla successione diCarlo (1436). Ma in seguito avvenne la conciliazione, auspice il 26 dicembre 1476. Chiamato a Milano da Bona diSavoia, seppe ristabilire l'ordine e momentaneamente assicurare la ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] al duca diSavoia il trattamento regio, egli, che aveva dimostrato corrività e debolezza in affari di stato importanti, disposizione della bolla d'oro diCarlo V che escludeva le femmine dalla successione, decise di chiamare al trono la figlia ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nacque nel 1587 e morì il 29 ottobre 1626. Studiò a Ingolstadt e a Pisa; a 20 anni fu fatto cardinale da Paolo V. Inviato in Francia dal padre, seppe [...] , si recò a Mantova per assumere la corona ducale, ma la cognata vedova, Margherita diSavoia, già circondata dagl'inviati diCarlo Emanuele I, metteva innanzi dubbî di gravidanza. Incominciò allora una drammatica schermaglia tra F. e il duca ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 24 settembre 1790 fratello di Massimo. Studiò nel collegio dei Tolomei di Siena dal 1799 al 1807. Nel 1808 tornò con la famiglia a Torino e fece parte di quell'accademia dei Concordi che [...] dall'antica raccolta dei reali diSavoia, Firenze 1863, opera postuma preceduta da una vita dell'autore scritta da G. Briano; Notizie inedite e documenti intorno alla vita di Giovenale Boetto e diCarlo Porporati, con note di Giov. Vico, Torino 1880 ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] replica per il duca diSavoia viene considerata un capolavoro. Fu chiamato in Francia presso Maria de' Medici (Riposo in Egitto al Louvre, replicato a Vienna), e nel 1626 in Inghilterra presso Carlo I con pensione annua di 500 sterline. Quivi rimase ...
Leggi Tutto
Nacque a Chambéry, il 24 febbraio 1360, da Amedeo VI, conte diSavoia, e da Bona di Borbone. Ammogliatosi con Bona, figlia di Giovanni duca di Berry; messo nel 1377 da suo padre al governo della Bresse, [...] orientata verso la Francia; e nel 1383 combatté nell'esercito diCarlo VI contro gl'Inglesi, a Cassel, a Bergues, a principi di Acaia, Torino 1892; E. Cais di Pierlas, La ville de Nice pendant le premier siècle de la domination des princes de Savoie, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] studî col figlio di lei, Luigi Napoleone, che aveva conosciuto a Roma nel 1826. Dopo la spedizione diSavoia, si staccò a Torino, per invocare l'aiuto dire Carlo Alberto. Ne ripartì subito alla testa di un gruppo d'armati ma, appena iniziata ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...