Generale dell'esercito sardo, nato a Vercelli nel 1790. Dopo aver compiuto i primi studî militari in Francia nella scuola di Saint-Cyr, entrò nell'esercito imperiale, in cui rimase per dieci anni, fino [...] nel nativo Piemonte e fece parte dell'esercito della restaurata monarchia diSavoia.
Quando scoppiò la guerra del 1848, il B. si trovava governatore militare di Alessandria col grado di luogotenente generale. Nella guerra ebbe parte attivissima e si ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Ferdinando I, re di Napoli, e d'Isabella di Chiaramonte, nacque verso il 1451. Dopo essere stato adoperato ancor ragazzo in varie missioni diplomatiche, fu per parecchi anni in Francia, [...] dapprima alla corte diCarlo il Temerario, ché il padre avrebbe voluto dargli in moglie Maria di Borgogna, e poi a quella di Luigi XI come marito della nipote del re, Anna diSavoia. Rimasto vedovo nel 1482, ritornò in patria, ove sposò quattro anni ...
Leggi Tutto
Figlia primogenita di Ferdinando III Gonzaga di Guastalla, nacque nel 1655; sposò nel 1671 Ferdinando Carlo Gonzaga, duca di Mantova, recando in dote le terre di Suzzara e Reggio che dovevano indennizzare [...] il duca delle terre monferrine, passate per la pace dei Pirenei (1659) a Carlo Emanuele II diSavoia. Quando, nel 1678, Ferdinando III di Guastalla morì, lasciando il suo feudo alle due figlie Anna Isabella e Maria Vittoria, un lontano parente ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Cervere (Alba) il 4 settembre 1776, morto a Savigliano il 19 gennaio 1851. Arrolato nell'esercito sardo nel 1793, sottotenente nel 1795, partecipò alla guerra di quegli anni contro la [...] in Piemonte col grado di capitano, e la Legion d'onore gli fu commutata nell'Ordine militare diSavoia. Il suo nome è Nel 1842 ricorse al re Carlo Alberto e fu ammesso all'indulto; nel 1848 fu reintegrato nel grado di tenente colonnello, ed ebbe ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re titolare di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nato a Vincennes il 23 luglio 1339, morto a Bari il 20 settembre 1384. Fratello del re di Francia Carlo V, aveva mostrato la sua brama di estendere [...] VII in Avignone, ottenuto l'appoggio del consiglio di reggenza del nuovo re di Francia Carlo VI, nel giugno del 1382 partì per l'Italia con un forte esercito, nel quale militava anche Amedeo VI diSavoia, il Conte Verde. L. giunse con una marcia ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1598 presso Varese; morì a Milano nel 1674. Allievo del Morazzone, lavorò poi come pittore di corte a Torino presso il duca Vittorio Amedeo diSavoia a ritratti e quadri storici. Recatosi [...] pittore religioso. Sue opere si trovano a Milano in S. Carlo, in S. Vittorino, in S. Antonio Abate; nella Certosa di Pavia; nella parrocchiale di Varese; nella chiesa di S. Teresa a Piacenza; di S. Bartolomeo a Modena; deglì Scalzi a Venezia. Nella R ...
Leggi Tutto
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia di Amedeo IV diSavoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno 1262. La fine di Manfredi la colpì nel fior degli [...] il marito punire l'Angioino e liberare la Sicilia. Dopo la partenza di Pietro per la guerra del Vespro (6 maggio 1283), governò la sua vestì l'abito delle clarisse. Eredi dei regni di Aragona e di Sicilia Giacomo e Federico, tutto tentò perché i due ...
Leggi Tutto
Architetto. Nacque nella seconda metà del sec. XVI, morì dopo il 1639. Operò in Piemonte e in Savoia. Pare abbia avuto occasione di perfezionarsi a Roma negli studî d'ingegneria e di architettura già iniziati [...] . Valente ingegnere militare e idraulico al servizio del duca Carlo Emanuele I diSavoia, a stabilire la sua fama di architetto basta Piazza reale (ora S. Carlo), compresa nel progetto di ampliamento di Torino verso sud, che è sua opera.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Palermo (s'ignorano gli estremi biografici) da nobile famiglia. Lo troviamo nel 1608 e nel 1609 a Firenze, dal 1612 al 1621 a Torino maestro della musica di camera del duca Carlo Emanuele, [...] a Roma presso il cardinale Maurizio diSavoia. Nelle sue composizioni si notano audacie armoniche risolte in singolare intensità d'espressione lirica.
Opere: Musiche e balli a 4 (1621), 8 libri di Madrigali a 5 (1607-24), 2 di Villanelle a 3 e a 5 ...
Leggi Tutto
Nata nel 1445 da Luigi, duca diSavoia, e da Anna di Cipro, sposò nel 1457 il Delfino Luigi di Francia, in Namur, nonostante l'opposizione del re Carlo VII. Ben presto il marito diveniva re di Francia [...] (Luigi XI); ma C. non ebbe alcuna parte di rilievo nella vita e nel regno di lui, tutta occupata nelle pratiche devote. Si compiacque di poesia e di musica; morì il 1° dicembre 1483. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...