GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Diretto nei primi tempi dall'avv. Eugenio Ferro e poi da Carlo Pasini, il Secolo ebbe in seguito per direttore E. T. Moneta erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce diSavoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo redattore principale fu ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] di un fratello di Giovanni III; Caterina, duchessa di Braganza; Emanuele Filiberto diSavoia, tutti nipoti di Emanuele I; inoltre, un pronipote di lui, Ranuccio Farnese duca di il teatro di S. Carlo per le rappresentazioni liriche, di Dona Maria ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] risale all'enciclopedico Lambeck; essa ebbe un incremento ingentissimo per opera diCarlo VI, che acquistò la grande raccolta di Eugenio diSavoia, e deve al genio di Fischer von Erlach le sue sontuosissime sale. A Berlino Federico il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] 1926. Per le feste: V. Promis, Feste alla corte diSavoia nel secolo XVII, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, pp. 186-204, 351-79. Per il sue finalità sono scolpite nel proemio dell'editto diCarlo Alberto, già ricordato: "Stabilita da Noi ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] , 1596, 1602 e 1616. Nel 1592, gli Albanesi offrirono inoltre il governo delle loro terre al duca Carlo Emanuele diSavoia, nel 1606 al duca di Parma Ranuccio I Farnese e successivamente anche ad alcuni pontefici: ciò che prova da una parte come non ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] del ducato milanese, nelle leggi promulgate dai duchi diSavoia nel 1584, nelle costituzioni reali piemontesi di Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, nella giurisprudenza del senato di Torino, che consente anche al non proprietario del ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] Albornoz, i Decreta seu statuta di Amedeo VIII diSavoia, le Constitutiones Dominii Mediolanensis diCarlo V, le Costituzioni Piemontesi di Vittorio Amedeo II, ch'erano tutte raccolte di leggi antiche ordinate sistematicamente e cronologicamente ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] parte della regione si schierò per Carlodi Durazzo, e parte per Luigi d'Angiò, che ebbe a suo viceré Luigi diSavoia. Più tardi, nelle note vicende seguite all'adozione di Alfonso d'Aragona e poi di Luigi d'Angiò da parte di Giovanna II, si ebbe il ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] organi statali.
Il 1542, epoca delle Nuove leggi diCarlo V e della riforma di quella Casa de contratación creata nel 1503 per regolare un principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigi diSavoia. Nella Libia infine e soprattutto l'occupazione ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Mantova nel 1608 per gli sponsali di Francesco Gonzaga con Margherita diSavoia, si nota l'efficacia dell' , il veneziano G. B. Galuppi (che gode della preziosa collaborazione diCarlo Goldoni), G. B. Pergolesi, Rinaldo da Capua giungono ai loro ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...