ALESSANDRO I Pavlovič, zar di Russia - Nato il 23 dicembre 1777 dal granduca Paolo Petrovič (poi Paolo I) e dalla granduchessa Maria Feodorovna (già Dorotea di Württemberg), salì al trono di Russia il [...] accordò anche con la Francia, tradendo le speranze che Carlo Emanuele IV aveva sino allora nutrite di far ritorno a Torino con l'appoggio diplomatico della per volger di eventi, Alessandro I non smentì mai la sua simpatia per la casa diSavoia, e che ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] loro occupazione. Li paralizzava il sistema di tregue annuali che Carlo VII, a cominciare dal 1425, era riuscito a conchindere col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca diSavoia. Il concentramento delle forze francesi ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] VII la fidia Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal modo il dominio assicurato in occidente alla casa degli Asburgo assumeva proporzioni ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] (1539-1658) le sorti del vescovato. Durante il principato diCarlo Emanuele (1629-58) si fecero particolarmente palesi i segni coinvolta nella guerra di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia da Rovereto attraverso ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] archero, voce importata fra noi all'epoca diCarlo V per denigrare il soldato armato di coltellaccio in asta, chiamato in spagnolo archa. Si ricorda a questo proposito che Emanuele Filiberto diSavoia nel 1560 istituì una sua guardia personale ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi diCarlo V la città la Dalmazia, al duca diSavoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] di Londra, e infine la Sainte-Chapelle di Parigi, che fu un vero centro di studî musicali, perché costituita da cantori di professione.
Già nel sec. XIV Carlo V re di come Guglielmo Dufay al servizio di Amedeo VIII diSavoia fra il 1442 e il ...
Leggi Tutto
Capitale della vecchia Serbia e dell'attuale Iugoslavia, situata a circa 44°48′ di latitudine boreale e a 20°27′ di longitudine est alla confluenza della Sava nel Danubio, in una delle tante anse che questo [...] secolo XVI dal sultano Selimano e la porta dell'imperatore Carlo, fatta elevare dal principe Eugenio (1719).
Nella città Le vittorie di Eugenio diSavoia, al principio del sec. XVIII, avevano dato all'Austria il possesso del Banato di Temesvár, della ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] retta "da una intelligenza sicura di sé stessa" e vide che era giunto il momento diCarlo Alberto, oramai anch'egli sulla : poteva però dirsi pago d'aver conservato all'Italia la casa diSavoia e lo statuto. Riprese per allora i pennelli; ma nel 1853 ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] alla casa diSavoia. La storia della Valle d'Aosta è così fusa con la storia dello stato sabaudo; e la fedeltà ai Savoia fu sempre mantenuta dagli abitanti nel corso dei secoli. Tipico al riguardo il periodo delle guerre tra Carlo V e Francesco ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...