FRIBURGO (Fribourg, Freiburg; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
*
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, posta sull'altipiano che divide le Alpi friburghesi [...] contro Pietro II diSavoia, che con la di combourgeoisie (1519, rinnovato nel 1526), portando così, con Berna, la sua zona d'influenza fin sulle rive del Lago Lemano, in piena opposizione alla politica sabauda. Furono ostilità continue contro Carlo ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] florido per Porto Maurizio, i cui capitani marittimi commerciavano attivamente coi porti orientali (Caffa, Trebisonda, ecc.). Carlo Emanuele II duca diSavoia fece varî tentativi per avere Porto Maurizio, ma solo suo figlio Vittorio Amedeo riuscì ad ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] si concluse appunto con l'acquisto di Valangin da parte dei conti di Neuchâtel. Nel 1615, poi nuovamente nel 1618 e 1623, il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca diSavoiaCarlo Emanuele I la vendita di Neuchâtel: ma le trattative fallirono ...
Leggi Tutto
. Morto il 13 agosto 1447 senza eredi maschi, Filippo Maria Visconti, parecchi pretendenti alla successione si affacciarono. Innanzi tutto Francesco Sforza, marito, dal 1441 di una sua figlia naturale, [...] quella di Pavia, risultò intempestiva ed ingenua, dati i tempi calamitosi e torbidi. La nomina diCarlo Gonzaga, la repubblica, i più per la scelta di un principe, o il re di Francia, o l'Aragonese, o il duca diSavoia, o il papa, o l'imperatore ...
Leggi Tutto
È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] presenza è favorita una locale industria ceramica; Margherita diSavoia, a O. della foce dell'Ofanto, ha di Spagna e Luigi di Francia che portò all'incursione in Capitanata di truppe francesi comandate dal duca di Nemours. Anche la guerra fra Carlo ...
Leggi Tutto
Il soldato a piedi o a cavallo, vestito, armato e disciplinato per le fazioni della milizia leggiera; è stato chiamato cacciatore per la similitudine coi cacciatori campestri, dei quali imita in guerra [...] 1799 furono istituiti in Sardegna i Cacciatori diSavoia, con elementi che avevano lasciato il Piemonte per seguire Carlo Emanuele IV; questo piccolo corpo ebbe anche il nome di Cacciatori esteri, e quello di Cacciatori esteri e italiani. Fu sciolto ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] I furono caratterizzati da un rafforzamento delle istituzioni centrali, sul modello fiammingo. Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina diSavoia, riuscì a ricuperare una parte dei territorî perduti nel 1199 e a ristabilire la dipendenza diretta ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] ora congiunti, di Asti e di Alba. Nella grossa guerra contro Tomaso II diSavoia, Alba cerca di sostituirsi ad Asti e si sottomettono al marchese di Monferrato, Giovanni II Paleologo. Nel 1358, Galeazzo Visconti, avutala da Carlo IV, la dà in dote ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] de l'Epinois, La Ligue et les papes, Parigi 1886; M. Hume, Philippe II of Spain, Londra 1897; I. Raulich, Storia diCarlo Emanuele I duca diSavoia, Milano 1896; J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue, in Lavisse, Histoire de France, VI, Parigi 1904. ...
Leggi Tutto
MALINES (A. T., 32-33-34; fiamm. Mechelen)
Giovanni Battista PICOTTI
Carlo ERRERA Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF
Città del Belgio, sorge nei piani del Brabante, lungo il corso della Dyle affluente del [...] , il Parlamento di Malines (1473, v. carlo il temerario, duca di borgogna), e più tardi del Gran Consiglio di Malines. Dal 1507 al 1530, quando Malines fu residenza di Margherita d'Austria (v. margherita d'asburgo, duchessa disavoia), in qualità ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...