Cardinale, nato a Sora il 30 ottobre 1538 da Camillo Barone (questo il cognome prima che Cesare lo latinizzasse in Baronius) e Porzia Febonia. Conseguì la laurea in giurisprudenza a Roma il 20 maggio 1561 [...] papato, non senza venire allegato dalla Curia pontificia anche nelle posteriori dispute al riguardo con Vittorio Amedeo II diSavoia e Carlo VI d'Austria, ed esser confutato, tra moltissimi, da Lodovico Ellies Dupin (1712) e da Pietro Giannone (1723 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] 20.000 scudi.
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a Carlo Emanuele III diSavoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di Finale. Il fatto provocò, per reazione, l'adesione ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] per gli Spagnoli nelle lotte tra Francesco I e Carlo V, e anche durante la rivoluzione di Masaniello, per cui Tommaso diSavoia, dopo rivolte le armi contro Salerno, saccheggiava Vietri e i sobborghi di Cava, ostinati a non voler riconoscere il Duca ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Giuseppe CASTELLANI
Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una [...] piano regolatore (1621), secondo il quale la città si è svolta fino a oggi: esso è dovuto al cardinale Pio Carlo Emanuele diSavoia da Carpi (1568-1641), ultimo legato della Marca residente a Macerata. In tal piano venne tracciata, sulla cresta a O ...
Leggi Tutto
MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] alle fazioni interne. Nel 1305 ritornava sotto la signoria angioina con Carlo II, indi con Roberto e da ultimo con Giovanna I, nel 1396, dapprima coi principi d'Acaia, indi coi duchi diSavoia fino al 1537, dopo l'occupazione del Piemonte da parte ...
Leggi Tutto
VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] per il fidanzamento di Giovanni III con la sorella diCarlo V, Exhortaåão da guerra per la partenza del duca di Braganza alla conquista di Azamor (Azemmour) in Africa, Templo d'Apollo per il matrimonio di Beatrice col duca diSavoia, Amadis de Gaula ...
Leggi Tutto
LOVANIO (A. T., 44; fr. Louvain; fiamm. Leuven)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, nella provincia del Brabante, a meno di una ventina di km. a E. della capitale, sulla riva [...] sono da citare il Collegium Regium, il collegio dei Premonstratensi (1755), l'Asilo dei vecchi (sec. XVI), il Collegio diSavoia, ora Museo d'arte e d'archeologia (dipinti antichi, sculture e antichi documenti), l'antico Collegio dello Spirito Santo ...
Leggi Tutto
GRIMALDI
Vito Antonio Vitale
. Una delle quattro maggiori famiglie genovesi che tardi genealogisti vollero far originaria dalla Provenza, mentre altri la fanno derivare da Vezzano nella Riviera di [...] I G. e i Fieschi spodestati si accordarono allora con Carlo d'Angiò per ridurre il comune sotto la sua signoria. la congiura di Raffaele della Torre e la guerra col duca diSavoia; Antonio di Niccolò (16401717) doge dal 1703 al 1705; Luca di Nicola ( ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] di Francia; ivi nel 1562 è allietato dalla nascita diCarlo Emanuele I. A questo duca risale la costruzione del grande castello, progettato dal conte Carlodi ai discendenti dei duchi di Modena come feudo dotale di Beatrice diSavoia, sposa nel 1812 a ...
Leggi Tutto
SAN QUINTINO (Saint-Quentin; A. T., 32-33-34)
Piero PIERI
Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Aisne, con [...] 1210 una magistratura.
Carlo IV il Bello soppresse il comune nel 1322: restaurato da Filippo di Valois nel 1346, disordine, di pieno giorno: non era possibile che l'intelligente ed energico duca diSavoia rinunziasse, con tanta superiorità di forze, ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...