CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] riprende la guerriglia con Genova; la pace conchiusa per mediazione di Aimone diSavoia fu presto rotta e il doge Gabriele Adorno mandò a nel 1535 a soli 33 anni, di ferita riportata nell'impresa di Tunisi con Carlo V; da Ginevra Bentivoglio aveva già ...
Leggi Tutto
MONCALIERI (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Francesco LEMMI
Cittadina del Piemonte nella provincia di Torino, situata a S. del capoluogo, in amena posizione alla [...] 16 novembre su proposta diCarlo Cadorna deliberarono (72 voti contro 66) di sospendere la discussione fino A. Manno, Bibliografia storica della monarchia diSavoia, IX, Torino 1913; F. Gabotto, L'adesione di Testona alla Lega Lombarda (1228), in ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] di S. Carlo alle Mortelle e la fabbrica di porcellane a Capodimonte, accettò commissioni di ritratti. Re Giuseppe Bonaparte, il principe di statua del Mercadante in via E. Filiberto diSavoia, del 1878 la statua di P. E. Imbriani, scoperta dopo la ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] all'altro feudatario. Carlo V vi fondò nel 1552 un castello a difesa, che molto giovò contro i pirati, ma non contro i Turchi che la saccheggiarono. Nell'abbazia di Santo Stefano passò le ultime sue ore Amedeo VI diSavoia. Nonostante la vicinanza ...
Leggi Tutto
Bollo è detto il marchio apposto, in corrispettivo del versamento di una somma, dallo stato o in suo nome, su un documento per attestarne un determinato requisito di validità, pubblicità, valore o altro, [...] ben presto a revocarle, e solo dal 1730 Carlo III di Borbone poté ristabilirle definitivamente nel suo regno; Genova L. Cibrario, Origini e progresso della monarchia diSavoia, Firenze 1869; F. Flora, Manuale di scienza delle finanze, 5ª ed., Livorno ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] 1248 concedeva l'alta sovranità sui conti del Canavese a Tommaso diSavoia, conte di Fiandra, e undici anni dopo l'imperatore Corrado IV la ed ecco succedervi varie dominazioni: angioina diCarlodi Napoli nel 1271, monferrina ancora del marchese ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] in caso di bisogno. Successivi decreti diCarlo Emanuele I, diCarlo Emanuele II e di altri sovrani, Stor. Bibl. Subalpino, 1914. Bibliografia completa, in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644. ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] (1889), morto nella grande guerra (v. savoia).
Bibl.: G. Ferreri, Amedeo diSavoia, Duca di Aosta, già re di Spagna, Torino 1890; G. Faldella, Angeli di guerra e di pace, Torino 1911; I. Grabinski, Amédée de Savoie, duc d'Aoste, roi d'Espagne, in ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] 1273 rimase sotto la signoria di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlo d'Angiò, al quale la occupata dai Visconti di Milano. I Monferrato riuscirono a insignorirsene nuovamente con l'aiuto di Amedeo VIII diSavoia, dal quale ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] fedeltà ai XII Cantoni. Per liberarsi dal dominio degli Svizzeri, cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII diSavoia (10 luglio 1411), il quale s'accordava l'anno dopo con Filippo Maria Visconti ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...