Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] come paggio l'8 aprile 1486 alla corte del duca Carlo I diSavoia, e vi rimase sino al 5 ottobre 1490, qualche mese ancora dopo la morte del duca, trasferendosi in seguito alla corte diCarlo VIII, re di Francia. Ritornava in Italia nel 1494 con la ...
Leggi Tutto
Nell'età barbarica lo straniero non godeva protezione dalle leggi, eccettuato il caso ch'egli avesse ottenuta la protezione del re. In questo caso, lo straniero conservava l'uso della propria legge d'origine [...] potenze straniere: così nel 1494 Carlo VIII concedeva ai Fiorentini dimoranti nel regno di Francia di disporre dei loro beni sia scopo di favorire la venuta degli stranieri e l'estensione del commercio: così, ad es., fecero i duchi diSavoia per ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cuneo, situata presso la confluenza della Cevetta col Tanaro, sulla ferrovia Torino-Savona e Ceva-Ormea, a 370 m. s. m., in un bassopiano incassato, circondato da amene colline. [...] nel 1422, Ceva passa più volte dal dominio di Milano a quello della Francia e poi della Spagna, finché nel 1559 i Savoia ne entrano in possesso. Con Carlo Emanuele I, Ceva ha il titolo di città (1623). Durante le guerre seguite alla rivoluzione ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia originaria di Cuneo. Alcuni dei suoi membri si sono segnalati nelle ricerche storiche e letterarie. Carlo, nato a Cuneo il 23 luglio 1809, morto a Torino il 4 marzo 1877, fu dotto paleografo [...] di Verona; Le origini romane del comitato longobardo e franco; Sulla origine della casa diSavoia; La Pace di Dio nel Viennese e i conti di -680 con carta.
Bibl.: Su Carlo: v. E. Ricotti, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1877, ...
Leggi Tutto
MENTONE (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Andrée R. SCHNEIDER
Vito Antonio VITALE
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento delle Alpi Marittime, con 23.417 ab. (1931). Sorge in fondo a un tranquillo [...] a lungo tra guelfi e ghibellini, nel 1346 Carlo I Grimaldi, signore di Monaco, l'acquistò dai Vento, nobili genovesi che Venuta infatti in possesso di rami diversi della famiglia Grimaldi, i duchi diSavoia, desiderosi di estendere da Nizza il ...
Leggi Tutto
Con questo trattato, concluso a Brosolo (Val di Susa) il 25 aprile 1610, s'impegnarono a prendere le armi contro la Spagna Enrico IV, re di Francia, e Carlo Emanuele I, duca diSavoia. La Francia era risorta [...] del trattato tra il re di Francia e il duca diSavoia. Il 25 aprile 1610, a Brosolo, il Lesdiguières, per il re di Francia, e Carlo Emanuele I concludevano un trattato di alleanza offensiva e difensiva e un altro di guerra alla Spagna. Per la ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] , nella cui famiglia rimase fino alla estinzione, nel 1605, dopo di che fu infeudato nel 1620 con Carignano all'ultimo figlio diCarlo Emanuele I, Tomaso, capostipite del ramo diSavoia Carignano. Nel 1797, come in altre città del Piemonte, scoppiò ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] ven. Paolo Giustiniani, patrizio veneto. All'inizio del sec. XVII sorse anche, sotto gli auspici diCarlo Emanuele diSavoia, la Congregazione piemontese di eremiti camaldolesi, oggi spenta, che a sua volta diede origine alla Congregazione francese ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] , Maria d'Austria governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca diSavoia Emanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere diCarlo V.
Il B. è considerato uno dei più splendidi coloritori della scuola veneziana, degno in talune ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] di Ligne, partigiano fedele dell'imperatore Carlo V e di Filippo II di Spagna, caduto da valoroso nello scontro di Heiligerlee (1568). Il figlio Carlodidi casa A., Lidia, entrò a far parte della casa Savoia-Genova, sposando nel 1928 il duca di ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...