FOSSANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Cittadina dell'alta Pianura Padana occidentale (provincia di Cuneo), sorta sulle alluvioni terrazzate, incise dalla Stura di Demonte, con 8018 [...] 'orbita e sotto la protezione del comune astigiano. Anzi, quando Carlo I d'Angiò iniziò e poi estese il proprio dominio in 1314 a Filippo diSavoia, principe di Acaia. Il 5 maggio seguente fu stipulato l'atto di dedizione a casa Savoia. A questa ...
Leggi Tutto
Famiglia discendente, secondo ogni probabilità, direttamente dal figlio di re Arduino, Arduino II o Ardicino. Essa pertanto si svolse, in più rami, parallelamente a quella dei conti del Canavese (v. valperga [...] il nome di tuchinaggio e terminarono nel 1391 per l'intervento di Amedeo VII diSavoia e di Bona di Borbone sua . sub., XCII; C. Boggio, Gli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte e lo sviluppo edilizio di Torino nel sec. XVII, Torino 1896 (estr. ...
Leggi Tutto
. Moneta d'oro fatta coniare a Napoli nel 1278 da Carlo I d'Angiò con lo scudo partito di Gerusalemme e di Francia e la leggenda Karol. Dei Gra. Ierlm Sicile Rex al dritto e l'Annunciazione della Vergine [...] suoi successori Clemente XIV e Pio VI. Carlino si chiamò il pezzo da 10 scudi d'oro (gr. 33) diCarlo Emanuele I duca diSavoia e quello diCarlo Emanuele III re di Sardegna; quest'ultimo emise anche un carlino da 5 doppie (gr. 48) e da 5 doppiette ...
Leggi Tutto
Figlia di Filippo d'Orléans, fratello di Luigi XIV, e di Enrichetta Stuart, nacque il 27 agosto 1669. Data in sposa dal re di Francia al duca diSavoia Vittorio Amedeo II, nel 1684, con 900.000 franchi [...] : Vittorio Amedeo, principe di Piemonte, Carlo Emanuele, Emanuele Filiberto ( di Torino, fu, nel 1786, trasportata nel sepolcreto di Superga, presso il consorte.
Bibl.: L. Saredo, La Regina Anna diSavoia, Torino 1887; D. Carutti, Storia del regno di ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Luigi
Cesare Cesari
Generale, fratello diCarlo (v.), nato a Trapani il 25 gennaio 1814, morto a Roma il 27 gennaio 1886. Alfiere d'artiglieria nel 1832, capitano nel 1847. L'anno dopo, quando [...] alla memoranda difesa di Roma dell'anno 1849. Caduta la repubblica, esulò a Malta. Da Malta raggiunse poi il fratello Carlo che si trovava diSavoia, fu allora destinato al comando della divisione di Piacenza e poi a quello della divisione di ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Barge il 10 giugno 1795, morto a Bruxelles il 9 giugno 1843. Arruolatosi nei dragoni del re, divenne luogotenente nell'esercito sardo ed entrò presto in contatto con gli elementi liberali, [...] giunta centrale, attendendo alla propaganda e all'organizzazione. Partecipò alla disgraziata spedizione diSavoia; e tenne fede all'antico ideale anche dopo il fallimento di essa, intervenendo nelle polemiche che la seguirono (1834). Firmò poco dopo ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel [...] del paese.
Bibl.: G. Casalis, Dizion. stor. geogr. d. stati d. re di Sardegna, IV, Torino 1838; A. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. monarchia diSavoia, IV, Torino 1892; Sismonda, con note di Giachetti, Notizie storiche di Ciriè, Ciriè 1924. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte, in provincia di Cuneo; il capoluogo è situato 13 km. a NO. di Saluzzo, a 355 m. s. m., ed ha 1867 ab. (1921). Possiede una bella chiesa parrocchiale di S. Giovanni, costruita nel 1740, [...] al quintogenito Tomaso, stipite dei Carignano: ciò spiega perché Carlo Alberto dopo Novara, abdicando, assunse il titolo di conte di Barge.
Bibl.: Fino al 1891, cfr. Manno, Bibliogr. stor. d. stati d. Mon. diSavoia, III, pp. 42-44. In seguito: F ...
Leggi Tutto
Paese della provincia di Milano, da cui dista 26 km. Il comune conta 8978 ab.: 3367 nel centro principale e gli altri nei villaggi di Cascine San Pietro, e di Groppello d'Adda, o nelle case sparse. Il [...] condotti da Eugenio diSavoia. Un ultimo fatto d'arme si compì il 27 aprile 1799, tra i Francesi del Moreau e i Russi del Suvorov, con la sconfitta di questi ultimi.
Cassano d'Adda fu infeudato nel 1538 ai D'Adda, nel 1543 da Carlo V a Giovanni ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLO
G. G. MATEESCU
*
Piccolo e caratteristico borgo ligure, sulla strada da Albenga a Garessio per il colle di S. Bernardo. Posto a 130 m. s. m., conserva le caratteristiche di centro antico [...] stessi Balestrino, Zuccarello col suo feudo. Le rivendicazioni, da parte dei duchi diSavoia, tardarono più di un secolo, ma furono nettamente impostate, nel 1625, da Carlo Emanuele I, che non solo diplomaticamente, ma anche con le armi le sostenne ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...