MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica diCarlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] i numerosi pretendenti figurava il duca Filiberto diSavoia, figlio di Amedeo IX. Nel 1476 Carlo la promise all'arciduca Massimiliano, figlio dell'imperatore Federico III. Dopo la rotta di Nancy, in cui Carlo il Temerario trovò la morte (5 gennaio ...
Leggi Tutto
Attrice famosissima, letterata e poetessa di non mediocre valore per i suoi tempi, nacque a Padova nel 1562 dalla famiglia veneziana dei Canali, e si mostrò sin da tenera età inclinata allo studio e particolarmente [...] dalla benevolenza e protezione di Vincenzo I di Mantova, diCarlo Emanuele I diSavoia, di Enrico IV, non italien en France, Parigi 1753 (a p. 4 segg. poesie francesi in lode di I. A.); Moland, Molière et la comédie italienne, Parigi 1867 (a p. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e medagliere appartenente alla famiglia Filangieri (v.) nato prima del 1450, morto dopo il 1504. Il 15 ottobre 1472 entrò nella segreteria diCarlo il Temerario; gli furono affidate numerose [...] , con le quali fu a contatto: Jean Le Tourneur (1473), Carlo il Temerario, Antonio di Borgogna detto il Gran Bastardo, in cui si riconosce l'influsso delle monete romane, Luisa diSavoia e Margherita di Angoulême e molti altri.
Bibl.: H. de La Tour ...
Leggi Tutto
Celebre avventuriero francese, chiamato anche il Pascià di Bonneval; nato il 14 luglio 1675 nel castello di Coussac-Bonneval, nel Limousin, morto a Costantinopoli il 23 marzo 1747. A tredici anni si arruolò [...] Offerti i suoi servigi al principe Eugenio diSavoia, fu nominato generale; sotto di lui combatté contro i Francesi a nella presa di Belgrado. Allora fu chiamato dall'imperatore Carlo VI nel consiglio supremo di guerra e fu colmato di onori. Ma ...
Leggi Tutto
GUISA, Claudio duca di
Georges Bourgin
Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe [...] ad altre campagne contro Carlo V, e in particolare si distinse nel 1523, quando cacciò gl'imperiali dalla Champagne, della quale fu nominato governatore. Fece parte anche del consiglio istituito presso la reggente Luisa diSavoia. Per ricompensa, il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Torino, situata a 183 m. s. m. presso la sinistra del Po, che è qui attraversato da un ponte. Il suo crescente sviluppo, oltre che alla favorevole situazione geografica, per cui [...] -66) è opera dell'ing. Carlo Noè del quale esiste a Chivasso il monumento commemorativo.
Bibl.: A. Casalis, Diz. stor. geogr. d. stati d. Re di Sardegna, V, Torino 1839; U. Manno, Bibliogr. storica d. stati d. monarchia diSavoia, IV, Torino 1892; C ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Diano Marina da famiglia di recente nobiltà napoleonica il 25 dicembre del 1807, morto ivi il 4 marzo 1894. Studente di giurisprudenza con Mazzini nell'università di Genova, nella quotidiana [...] sospetto dei superiori, fuggì in Francia e partecipò alla spedizione diSavoia (1834). Condannato a morte dal governo sardo, andò in di Milano lo fece capo dello Stato maggiore prima del Durando, poi di Manfredo Fanti; fu uno dei difensori diCarlo ...
Leggi Tutto
Quarto tra i figli diCarlo II d'Angiò, che lo investi del principato di Taranto (4 febbraio 1294). Quando Carlo II dové partire con Carlo Martello suo primogenito per raggiungere nell'Abruzzo il novello [...] Romania, e quando più tardi Isabella de Villehardouin andò sposa a Filippo diSavoia contro la volontà diCarlo II, questi le tolse il principato di Acaia e lo pose sotto il diretto dominio del figlio suo (1304), che ne aveva già l'alta signoria dal ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] ecclesiastici, e il 30 ottobre 1847, avendo Carlo Alberto creato il magistrato di cassazione, il S. fu chiamato a farne a Portici col mandato di sollecitare che agli antecedenti concordati tra la Santa Sede e la Casa diSavoia si apportassero le ...
Leggi Tutto
PASSAROWITZ (oggi Požarevac; A. T., 77-78)
Giuseppe Praga
Città della Iugoslavia situata a circa 70 km. a ESE. di Belgrado. Ha circa 11.000 abitanti.
La pace di Passarowitz. - Fu conclusa a seguito della [...] diSavoia a Temesvár (i ottobre 1716) e a Belgrado (18 agosto 1717), la Turchia si indusse alla pace. Le trattative furono condotte presso la cittadina di Passarowitz dal principio di maggio al 21 luglio 1718. Plenipotenziarî furono per Venezia Carlo ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...