Scultore, nato a Carrara nel 1794 e ivi morto il 25 settembre 1871. Figlio dello scultore Lodovico (morto nel 1854) che gli diede i primi rudimenti, scolaro poi, all'accademia di Carrara, di Lorenzo Bartolini, [...] . Il C., ancor giovanissimo, ebbe commissioni da Maria Cristina diSavoia per il castello di Agliè, e da Carlo Felice, per l'abbazia di Altacomba in Savoia, per la quale, aiutato dal padre e dal fratello Candido, eseguì numerose statue. Più tardi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Torino nel 1694 da famiglia originaria di Montpellier; ivi morì nel 1766. Artista precoce, si perfezionò studiando a Bologna i maestri di quella scuola, a Roma Raffaello e Pietro da Cortona, [...] S. Croce, il Beato Amedeo al Carmine, S. Carlo che comunica gli appestati e La Beata Margherita diSavoia nella basilica di Superga); si occupò alacremente di arazzeria, dando i bozzetti per i cartoni delle serie più famose (Alessandro, Cesare, Ciro ...
Leggi Tutto
Nato a Marradi, il 10 luglio 1817. Liberale conservatore, si dimostrò patriota ardente sia come deputato di Destra, sia nel giornalismo, che fu la passione di tutta la sua vita. Collaboratore de La Patria [...] con l'aiuto del Piemonte e della Casa diSavoia. In seguito fondò e diresse a Firenze Lo di Firenze, e a Firenze morì il 26 giugno 1885.
Senza far menzione dei suoi fortunati testi di storia, conviene ricordare la lettera polemica a Pier Carlo ...
Leggi Tutto
Nato nel 1712 da Filippo V re di Spagna e da Maria Luisa diSavoia, morì il 10 agosto 1759. Salì sul trono, alla morte del padre, il 6 luglio 1746. Sovrano di men che mediocre talento, poco pratico allorché [...] potenza spagnola in Europa. Alla morte della moglie, Barbara di Braganza, che gli fu fida, se non disinteressata aveva ereditata dal padre si trasformò in pazzia. Gli successe il fratellastro Carlo III.
Bibl.: A. Danvila, F. VI y D. Barbara de ...
Leggi Tutto
GRÉVIN, Jacques
Ferdinando Neri
Scrittore e medico francese, nato a Clermont-en-Beauvaisis nel 1538, morto a Torino il 5 novembre 1570. Studiò a Parigi e s'unì al gruppo letterario che promosse col [...] finge una meditazione diCarlo V nella solitudine di Yuste, e una Pastorale (1559) per le nozze di due principesse della casa di Francia, una delle quali, Margherita. sorella del re Enrico II e sposa d'Emanuele Filiberto diSavoia, ebbe a proteggerlo ...
Leggi Tutto
SERRAVALLE Sesia (A. T., 24-25-26)
Carlo Guido MOR
*
Centro della provincia di Vercelli (Piemonte), nella sezione inferiore della Valsesia sulla sponda destra del fiume, a m. 313 s. m.: contava 2627 [...] con tutta la Valsesia a Francesco e poi a Manfredo Barbavara. Nel 1427, però, in seguito alla cessione di Vercelli a Lodovico diSavoia, anche Serravalle passò al nuovo duca, che dopo qualche tempo invitò gli abitanti a fortificare il loro borgo ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco, nato il 21 luglio 1821. Iniziò la carriera militare presso il reggimento dei dragoni Principe Eugenio diSavoia, lasciando il servizio attivo con il grado di maggiore. Eletto (1867) [...] In tale qualità diresse per tre anni i lavori di quell'assemblea e della giunta di essa. Nel 1869 fu nominato membro della Camera dei al potere molto più a lungo che non suo fratello Carlo (v.), pur avendo dovuto fronteggiare anch'egli l'opposizione ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Vittoria Giuseppina nacque a Torino il 6 dicembre 1792 da Vittorio Emanuele I, allora duca d'Aosta. Quando la corte sabauda emigrò in Sardegna (1799), B. la seguì nella provvisoria dimora [...] IV le nacquero quattro figli: Maria Teresa Beatrice nel 1817; Francesco Ferdinando principe ereditario, poi dal 1846 duca col nome di Francesco V, nel 1819; Ferdinando Carlo Vittorio nel 1821 e Maria Beatrice nel 1824. Colpita, giovane ancora, da mal ...
Leggi Tutto
Ingegnere, architetto, topografo e incisore in rame, nato a Fossano in Piemonte nel 1603 o 1604, morto ivi nel 1678. Disegnò progetti per la chiesa di S. Sebastiano a Fossano, per la chiesa dei gesuiti [...] il convento dei Certosini di Pesio; tra il 1666 e 1667 diversi prospetti di ville per la casa diSavoia. Dell'opera sua come : il Suonatore di zampogna, e come ultimo i Funerali diCarlo Emanuele II, dove l'autore dichiara la sua età di anni 72. ...
Leggi Tutto
Generale e scrittore militare, nato in Firenze il 21 ottobre 1826, morto a Genova il 30 maggio 1905. A 18 anni si arruolò volontario nell'esercito sardo. Nel 1848, passato volontario nel piccolo esercito [...] Venticinque anni in Italia, Firenze 1870; Tattica, Firenee 1873; Sommario di storia militare, 1ª ed., Torino 1871; Italia, Torino 1896. Tradusse dal tedesco e annotò l'opera: Campagne del princpe Eugenio diSavoia, Vienna-Torino 1889-1902, voll. 20. ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...