. Moneta di argento non molto fina fatta coniare da Carlo Emanuele I diSavoia (1580-1630), sulla quale era effigiato il B. Amedeo diSavoia. Questa moneta aveva il valore di 9 fiorini e perciò venne chiamata [...] valore ha il nome del beato. Seguono altre coniate a Torino e a Vercelli dal 1618 al 1629; i pesi variano da un massimo di gr. 26,70 a un minimo di gr. 20,53, i diametri da 45 a 43 mm. La figura del B. Amedeo si trova anche su un pezzo da 3 fiorini ...
Leggi Tutto
. Sotto Ferdinando il Cattolico (1479-1516), uscì dalla zecca di Cagliari una piccola moneta col busto del sovrano al dritto e al rovescio una croce, con la leggenda Castri Callari: gli stessi impronti [...] 6 cagliaresi, ossia 4 denari, mezzo soldo e soldo. A cominciare da Carlo II di Spagna (1665-1700), furono di puro rame. Il duca diSavoia Vittorio Amedeo II, divenuto re di Sardegna (1721-1730), fece coniare cagliaresi e pezzi da 3, tanto nella zecca ...
Leggi Tutto
Grande ammiraglio di Francia, nato verso il 1480 e morto nel 1543, chiamato anche ammiraglio di Brion. Dopo la defezione del connestabile di Borbone, condusse la regina e i figli a Parigi, dove impedì [...] la liberazione. Nel 1529 si recò a ottenere la ratifica del trattato di Cambrai da Carlo V. Nel 1535 ebbe il comando in capo contro Carlo III diSavoia, che assediò in Vercelli. Di qui cominciarono le sue sventure, ché Francesco I non gli perdonò più ...
Leggi Tutto
MIEL, Jan (noto in Italia col nome di Cavaliere Giovanni Miele Milo, o della Vita)
Arthur Laes
Pittore e incisore, nato ad Anversa nel 1599 morto a Torino il 3 aprile 1663. Si crede fosse allievo di [...] S. Maria dell'Anima. Dal 1658 fu pittore aulico del duca diSavoiaCarlo Emanuele. Il M. dipinse scene della vita popolare (bambocciate simili a quelle di P. van Laer), partite di caccia, scene carnevalesche. Ha lasciato solo una diecina d'incisioni ...
Leggi Tutto
Frazione del comune di Cortemilia (Cuneo), situata a 616 m. s. m., con 87 abitanti accentrati e 59 nelle case sparse. Fu compreso nel territorio occupato da Bonifacio del Vasto nel 1091; morto Bonifacio [...] 'ultimo feudatario, Giuseppe Maria Adami, il re Carlo Alberto ne concesse il predicato di conte a Pietro Giorgio Calvi.
Bibl.: Manno e Promis, Bibliografia storica degli stati della Monarchia diSavoia, III, dove però occorre rettificare la citazione ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre genovese, visse nel sec. XVII. Dotato di bell'ingegno, ma dominato da perversi sentimenti, sciupò in vita disordinata il patrimonio, e fu condannato a morte in contumacia per atti [...] Savoia. Riparato ancora e vissuto qualche tempo a Torino, il D. T. andò poi vagando in diversi luoghi, finché morì assassinato a Venezia nel 1681.
Bibl.: G. P. Marana, La congiura di R. d. T., Lione 1684; G. De Maria, Carlo Emanuele II e la congiura ...
Leggi Tutto
Nata nel 1508, entrò nella corte di Francia quando Francesco I era prigioniero a Madrid e divenne dama d'onore della reggente Luisa diSavoia. Diciottenne appena, le sue qualità fisiche e intellettuali [...] stato. Ad un suo tradimento si attribuisce la sorpresa di Épernay e di Château-Thierry fatta da Carlo V, quando era accampato nella Champagne. Procurò in tutti i modi di deprimere l'influenza del Delfino, seminando dovunque la discordia. Il Delfino ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Vanchi nel 1593 da Carlo de Ballon, ciambellano del duca diSavoia. Entrò a sette anni nella casa cisterciense di S. Caterina, e, compiuta la professione, si accinse nel 1622 alla [...] ristampò nel testo primitivo. La Ponçonnal le si ribellò, e allora le religiose di Francia si staccarono da quelle della Savoia, prendendo il nome di Bernardine del Preziosissimo Sangue. La madre Ballon deposta, e creata superiora altrove - dopo ...
Leggi Tutto
Tre denominazioni usate per indicare la stessa moneta, derivate dal cimiero sormontato da due ali, che il popolo battezzò per corna. Fu coniata dai marchesi di Saluzzo Lodovico II, Michele Antonio e Francesco [...] (1475-1537) da Carlo III Duca diSavoia (1486-1553), da Guglielmo II e Bonifacio II Paleologo marchesi del Monferrato (1494-1533) e dagli usurpatori Francesco Mareuil e Pietro Berard de la Faucaudière (1515-1529), da Lodovico II e Pier Luca Fieschi ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Torino il 21 novembre 1835, morto in Roma il 17 febbraio 1900. Da giovane lo occuparono le ricerche di storia locale pedemontana; poi trattò problemi storici di rilievo, specialmente riguardanti [...] informazione documentaria.
Le opere principali sono la Storia della Reggenza di Cristina di Francia duchessa diSavoia, Torino 1865-69; la Storia del regno e dei tempi diCarlo Emanuele II duca diSavoia, Genova 1877-79; i Marmi scritti della città ...
Leggi Tutto
san Carlo
locuz. usata come s. m. (pl. san Carli). – Moneta d’argento con il tipo di s. Carlo emessa da Carlo Emanuele I duca di Savoia nel 1614, del valore di 9 fiorini, aumentato via via negli anni seguenti (nel 1630 era superiore di 1/3...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...